• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3169 risultati
Tutti i risultati [122049]
Cinema [3169]
Biografie [37429]
Storia [14429]
Arti visive [13748]
Letteratura [6442]
Religioni [5996]
Archeologia [6052]
Diritto [5322]
Geografia [3192]
Fisica [2851]

Belmondo, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Belmondo, Jean-Paul Attore cinematografico francese (Neuilly-sur-Seine 1933 - Parigi 2021), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani [...] (1995); Un chance sur deux (1998); Amazone (2000). Colpito da ictus nel 2001, l'attore è tornato sul set con Un homme et son chien (2009), remake della pellicola Umberto D. di V. De Sica, in cui la fragilità non dissimulata delle sue condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – NEUILLY-SUR-SEINE – UMBERTO D – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belmondo, Jean-Paul (1)
Mostra Tutti

Crowe, Russell

Enciclopedia on line

Crowe, Russell Nome d'arte dell'attore cinematografico neozelandese Russell Ira (n. Wellington 1964). Dopo un’esperienza come cantante e attore di musical, ha recitato in film per la televisione. Nel 1995 si è trasferito [...] State of play (2009); Robin Hood (2010); The next three days (2010); Les misérables (2012); The man with the iron fists (2012; L'uomo con i pugni di ferro, 2013); Broken city (2013); Man of steel (2013); Winter's tale (2014); Noah (2014); Fathers and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crowe, Russell (2)
Mostra Tutti

Dardenne, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia on line

Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] corpi e degli oggetti alla maniera di R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al Festival di Cannes), Le fils (2002), L’enfant (2005, Palma d’oro al Festival di Cannes), Le silence de Lorna (Il matrimonio di Lorna, 2008), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dardenne, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

Bergen, Candice

Enciclopedia on line

Bergen, Candice Attrice statunitense (n. Los Angeles 1946). Femminista, ha spesso interpretato ruoli di donna forte ed emancipata, riuscendo a passare dalla commedia ai film d’impegno. Ha esordito sul grande schermo nel [...] ricevuto numerosi riconoscimenti; altra serie da menzionare che l’ha vista protagonista è Boston Legal (2005-2008 Friggin' Christmas (Natale con i tuoi, 2014), Rules Don't Apply (L'eccezione alla regola, 2016), Home Again  (40 sono i nuovi 20, 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – PLAYBOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergen, Candice (1)
Mostra Tutti

Shaw, Irwin

Enciclopedia on line

Shaw, Irwin Scrittore statunitense (New York 1913 - Davos 1984). Pervenuto giovanissimo al successo con l'atto unico Bury the dead, d'ispirazione pacifista, in cartellone a Broadway nel 1936, iniziò una rapida carriera [...] dopoguerra si affermò anche come romanziere con The young lions (1948; trad. it. 1953), da cui dieci anni dopo venne tratto l'omonimo film diretto da E. Dmytryk, e con altre storie di notevole popolarità, tra cui The troubled air (1951), Lucy Crown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO FILM – HOLLYWOOD – NEW YORK – BROADWAY – DAVOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaw, Irwin (1)
Mostra Tutti

Besson, Luc

Enciclopedia on line

Besson, Luc Regista, sceneggiatore e produttore francese (n. Parigi 1959). Ha esordito nel 1982 con Le dernier combat, opera ispirata al ciclo di Mad Max, in cui ha cominciato a mettere in risalto una personale visione [...] esalta la fisicità, in molti casi influenzato dai film d'azione hollywoodiani; al tempo stesso è però presente in fonda la sua società di produzione e distribuzione EuropaCorp con l'intento di sviluppare una nuova corrente cinematografica per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAD MAX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besson, Luc (2)
Mostra Tutti

Rafelson, Bob

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (New York 1933 - Aspen 2022). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five [...] ), commedia (Man trouble, La gatta e la volpe, 1992). Negli ultimi anni R. ha diretto The house on Turk street, noto anche come No good deed (2002; No good deed ‒ Inganni svelati), da un racconto di D. Hammett, altra intensa storia di crimine con S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ASPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rafelson, Bob (1)
Mostra Tutti

Sandrèlli, Stefania

Enciclopedia on line

Sandrèlli, Stefania Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] (1988); Prosciutto prosciutto (1992); Io ballo da sola (1996); L'ultimo bacio (2001); La vita come viene (2003); Un film stata anche sceneggiatrice. Nel 2005 le è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera in occasione della 62a Mostra del cinema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – IO LA CONOSCEVO BENE – DAVID DI DONATELLO – CONFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandrèlli, Stefania (2)
Mostra Tutti

Giordana, Marco Tullio

Enciclopedia on line

Giordana, Marco Tullio Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha  proseguito [...] (2018), mentre sono del 2021 il film tv Yara e del 2024 la pellicola La vita accanto. Nel 2019 ha pubblicato con L. Abbate Il rosso & il nero. Il romanzo della «Peggio gioventù» e nel 2021 con A. Bigalli Immaginare la realtà. Conversazioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – FESTIVAL DI LOCARNO – DAVID DI DONATELLO – OSVALDO VALENTI – LUISA FERIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordana, Marco Tullio (2)
Mostra Tutti

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] dei più singolari mostri del terrore degli anni Ottanta. L'inquietante cinema di C. ha rivoluzionato le forme del genere fiabeschi ora surreali. Questi elementi, uniti a una sottile dose d'ironia e al gusto della citazione, sono anche al centro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali