Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con [...] 1916, The cure, The immigrant, The adventurer del 1917, l'amaro ritratto d'ambiente di A dog's life (1918), la satira che e The pilgrim (1923). Nel 1919 fondò con M. Pickford e D. Fairbanks la società United Artists, per la quale produsse in seguito i ...
Leggi Tutto
Compositore italiano di musica per il cinema (n. Roma 1946). Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione nazionale e tuttavia [...] Pinocchio (2002), La tigre e la neve (2005, Nastro d'argento). Sin dall'inizio della sua carriera ha affiancato al lavoro ; Concha bonita (2003), forma di spettacolo a metà strada tra l'opera e la commedia musicale, composta su libretto di R. de ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] più alto in Il gioco delle parti (1965) e in Enrico IV (1977); D'amore si muore (1958) e, sempre di G. Patroni Griffi, Metti una sera Festival di Macerata, vi ha curato, tra l'altro, le regie di Les contes d'Hoffman (2004), Andrea Chénier (2005) e ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] ), La stella che non c'è (2006). Come regista cinematografico ha diretto fra l'altro Libero Burro (1999) e Non ti muovere (2004).
Dopo aver frequentato l'Accademia d'arte drammatica di Roma nel 1978, si è affermato come attore teatrale. Nel cinema ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione [...] 1954, ebbe un periodo di declino. Sposatosi nuovamente nel 1952 con l'attrice N. Davis, fu rilanciato a livello nazionale da uno spettacolo dollaro, crescita del deficit di bilancio e dei tassi d'interesse) favorì il calo dell'inflazione, ma produsse ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] morale; Zone grigie. Conformismo e viltà nell'Italia d'oggi (2011), acuta critica degli scenari politici dell e il mito di James Dean (2020), Volare alto volare basso (con L. Battaglia, 2021), entrambi nel 2022, Cari agli dèi e Non mangio niente ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Santa Fiora, Grosseto, 1956). Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo con rigore i ruoli sostenuti e affidandosi [...] 2016 il suo secondo film diretto e interpretato Assolo e l'interpretazione nella pellicola L'età dell'oro, e del 2018 la recitazione nella Fuochi di M. Yourcenar e ha recitato nel film Lacci di D. Luchetti. Nel 2022 è tornata a recitare per il grande ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] privilegiando l'analisi introspettiva dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro con la quale nello stesso anno il regista si è aggiudicato la Palma d'Oro al 64° Festival di Cannes. Nel 2012 M. ha diretto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore, fotografo e regista statunitense Emmanuel Radinski (Filadelfia 1890 - Parigi 1976). Tra i protagonisti del dadaismo a New York, si trasferì a Parigi nel 1921, dove si unì agli artisti [...] doors (1916-17; riproposta in pittura nel 1942), il misterioso oggetto, avvolto in una coperta e fotografato, L'Enigme d'Isidore Ducasse (1920). Negli anni successivi, accanto all'intensa attività di fotografo (gli innumerevoli ritratti, i Rayographs ...
Leggi Tutto
Placido, Michele. – Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando [...] Vallanzasca. Gli angeli del male (2010). Si è aggiudicato, tra gli altri premi, l'Orso d'argento a Berlino nel 1979 con Ernesto di S. Samperi. Da ricordare le interpretazioni in L'odore del sangue (2005) di M. Martone, Il Caimano di N. Moretti (2006 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...