• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3168 risultati
Tutti i risultati [122171]
Cinema [3168]
Biografie [37418]
Storia [14428]
Arti visive [13745]
Letteratura [6437]
Religioni [5995]
Archeologia [6050]
Diritto [5322]
Geografia [3191]
Fisica [2851]

Weir, Peter

Enciclopedia on line

Weir, Peter Regista cinematografico (n. Sydney 1944). Dopo alcuni notevoli corto- e mediometraggi, esordì nel 1974 (The cars that ate Paris), affermandosi con il raffinato e inquietante Picnic at Hanging Rock (1975), [...] living dangerously (1982); Witness (1985); Dead poets society (L'attimo fuggente, 1989); Green card (1990); Fearless (1993). (2005) e The way back (2010). Nel 2023 ha ricevuto il premio Oscar alla carriera e nel 2024 il Leone d'oro alla carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – REALITY SHOW – PETER WEIR – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weir, Peter (3)
Mostra Tutti

Ōshima, Nagisa

Enciclopedia on line

Ōshima, Nagisa Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, [...] storia giapponese del dopoguerra. Dopo Natsu no imōto ("Sorellina d'estate", 1972), Ō. ha realizzato Ai no korīda (Ecco l'impero dei sensi, propr. "Corrida d'amore", 1976), Ai no bōrei (L'impero della passione, 1978), Senjo no merii kurisumasu-Furyō ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōshima, Nagisa (2)
Mostra Tutti

Comencini, Luigi

Enciclopedia on line

Comencini, Luigi Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare [...] di Pinocchio (1972), Lo scopone scientifico (1972), Delitto d'amore (1974), La donna della domenica (1975), Voltati 1992), in collab. con la figlia Francesca. Nel 1999 è stata pubblicata l'autobiografia Infanzia, vocazione, esperienze di un regista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comencini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Leigh, Vivien

Enciclopedia on line

Leigh, Vivien Nome d'arte dell'attrice inglese Vivian Mary Hartley (Darjeeling, India, 1913 - Londra 1967). Esordì con successo nel 1935 sui palcoscenici e sullo schermo e ottenne grande fama con l'interpretazione di [...] Gone with the wind (1939), di V. Fleming, che le valse l'Oscar. Moglie dal 1940 di L. Olivier, formò con lui, fino al 1960 (anno del loro divorzio), la coppia più famosa e prestigiosa delle scene inglesi. Interprete nel 1942 di Shaw, nel 1945 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATFORD-ON-AVON – SHAKESPEARE – DARJEELING – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leigh, Vivien (2)
Mostra Tutti

Montand, Yves

Enciclopedia on line

Montand, Yves Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Senlis, Oise, 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne [...] ); Aimez-vous Brahms? (1961); La guerre est finie (1966); Un soir ... un train (1968); Z. l'orgia del potere (1969); L'aveu (1970); État de siège (L'amerikano, 1972); Police Python 357 (1975); Jean de Florette (1986); Manon des sources (1986); Trois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – SENLIS – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montand, Yves (2)
Mostra Tutti

Dietrich, Marlene

Enciclopedia on line

Dietrich, Marlene Nome d'arte dell'attrice tedesca Maria Magdalena von Losch (Berlino 1901 - Parigi 1992). Fu allieva di Max Reinhardt e conseguì inizialmente una discreta notorietà come interprete di spettacoli musicali; [...] sua figura (Marocco, 1930; Dishonored, 1931; Shanghai express, 1932; The scarlet empress, L'imperatrice Caterina, 1934). Dopo la rottura con von Stenberg nel 1935, la D. ha saputo ancora mostrare le proprie non comuni capacità espressive: Angel (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAX REINHARDT – NEW ORLEANS – BERLINO – PARIGI – DER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dietrich, Marlene (2)
Mostra Tutti

Pónti, Carlo

Enciclopedia on line

Produttore cinematografico italiano (Magenta 1912 - Ginevra 2007). Negli anni Quaranta fu produttore esecutivo per l'A.T.A. e per la Lux Film (favorì tra l'altro l'esordio di registi come M. Soldati, A. [...] D. De Laurentiis una casa di produzione che segnò una stagione del cinema italiano: per essa lavorarono tra gli altri R. Rossellini (Europa '51, 1952), L. Zampa (Anni facili, 1953), V. De Sica (L italiana, 1964; ecc.), film d'autore (Le mépris, 1962; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUX FILM – KOLOSSAL – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pónti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Ivens, Joris

Enciclopedia on line

Ivens, Joris Documentarista (Nimega 1898 - Parigi 1989), considerato con R. J. Flaherty uno dei maestri del genere. Di grande impegno sociale, politico, intellettuale, ha testimoniato con la sua opera la lotta e il [...] lavoro dell'uomo. Al documentario d'esordio, De brug (Il ponte, 1928), lirico e formalista, hanno fatto seguito, tra gli rek (Il canto dei fiumi, 1955-57), sui grandi fiumi dell'umanità; L'Italia non è un paese povero (1959). Dopo Le ciel, la terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – ZUIDERZEE – BORINAGE – VIETNAM – NIMEGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivens, Joris (2)
Mostra Tutti

Brasseur, Pierre

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attore francese P.-Albert Espinasse (Parigi 1905 - Brunico 1972). Figlio di attori, studiò arte drammatica e si dedicò al teatro sia come attore sia come autore di commedie da lui stesso [...] di Goetz in Le diable et le bon Dieu di J.-P. Sartre. Come attore cinematografico esordì nel 1924 in La fille de l'eau di J. Renoir, cui seguirono Quai des brumes (1938) e Les enfants du paradis (Amanti perduti, 1945), ambedue diretti da M. Carné ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL'ANTONIO – BRUNICO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasseur, Pierre (2)
Mostra Tutti

Fèsta Campanile, Pasquale

Enciclopedia on line

Fèsta Campanile, Pasquale Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] suoi fratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci di rilievo: La nonna Sabella (1957); Conviene far bene l'amore (1975); Il peccato (1980); Per amore, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta Campanile, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 317
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali