Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] di Peppone nella serie dei film su Don Camillo tratti o ispirati dai racconti di G. Guareschi (sei film, da Don Camillo, 1951, a Don Camillo e i giovani d'oggi, 1972) e del commissario Maigret in più serie di spettacoli televisivi (1965-68). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Joseph Francis Keaton (Pickway, Kansas, 1895 - Woodland Hills, California, 1966). Attore di musical, passò al cinema recitando dal 1917 a [...] mondo che lo circonda. Tra i lungometraggi, per lo più da lui diretti in collaborazione con altri: The three ages (L'amore attraverso i secoli, 1923); Our hospitality (Accidenti, che ospitalità!, 1924); The general (Come vinsi la guerra, 1926); The ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, [...] of the Sith (2005) destinata a segnare l'immaginario del cinema contemporaneo. L. ha prodotto e/o sceneggiato anche: i film Jones and the dial of destiny (2023). Nel 2024 Lucas è stato insignito della Palma d'oro alla carriera del Festival di Cannes. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Parigi 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete [...] di Malapaga, 1949); La Marie du port (La Vergine scaltra, 1950); La nuit est mon royaume (1951); Touchez pas au grisbi (1954); L'air de Paris (1954); French cancan (1955); La traversée de Paris (1956); En cas de malheur (La ragazza del peccato, 1958 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Frank J. Cooper (Helena, Montana, 1901 - Los Angeles 1961). Dal 1926 fu il più celebre "primo attor giovane" del cinema americano, cui dette la grande [...] padronanza del suo mestiere e l'inalterabile fascino della sua comunicativa. Tra i suoi numerosissimi film ricordiamo: Arizona bound arrivata la felicità, 1936); Sergeant York (1941, che gli valse l'Oscar); For whom the bell tolls (1943); High noon ( ...
Leggi Tutto
Attrice francese (n. Clermont-Ferrand 1967). Ha ottenuto il primo ruolo di un certo spessore con À nos amours (1983) di M. Pialat. Dallo stesso regista è stata anche diretta in Police (1985) e Sous le [...] Ha poi interpretato Quelques jours avec moi (1988), Monsieur Hire (L'insolito caso di Mr. Hire, 1989), Verso sera (1990), di Parigi, 1991), La peste (1992), Jeanne la pucelle (Giovanna d'Arco, 1993), La cérémonie (Il buio nella mente, 1995), Voleur ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinema di [...] (Narayama Bushi kō, La ballata di N., 1983; Palma d'oro al Festival di Cannes), rivisitati con raffinatezza formale e crudezza : Kuroi ame (La pioggia nera, 1989); Unagi (L'anguilla, 1997; Palma d'oro al Festival di Cannes); Kanzō sensei (Dr. ...
Leggi Tutto
Attrice francese (n. Parigi 1955). Dopo essersi imposta giovanissima come interprete teatrale (è entrata a far parte della Comédie-Française nel 1972), ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo [...] gifle (1974), affermandosi poi con il personaggio della figlia secondogenita dello scrittore V. Hugo in L'histoire d'Adèle H. (Adele H., una storia d'amore, 1975). Il suo stile recitativo, ora sobrio anche nella delineazione di personaggi dalla forte ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare [...] Gandhi (1982), che gli valse l'Oscar; Betrayal (1983); Testimony (1987); L'amore necessario (1991); Bugsy (1991 (Slevin - patto criminale, 2006); Transsiberian (2007); Elegy (Lezioni d’amore, 2008); Shutter Island (2010); Prince of Persia: the sands ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, [...] un episodio per il film 11′09″01- September 11 (2002); Roman de gare (2007); Ces amours-là (2010); il documentario D'un film à l'autre (2011). Tra i suoi lavori più recenti occorre segnalare: Salaud, on t'aime (2014; Parliamo delle mie donne, 2017 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...