Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] Seguirono I cannibali (1969), L'ospite (1970) e di notte (1974), che descrive l'ambigua complessità di rapporti tra vittima e film televisivi, ricordiamo De Gasperi, l'uomo della speranza (2005), Einstein quella della pellicola L'ordine del tempo ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli autori più rappresentativi del s Hall (2014), I, Daniel Blake (2016, premiato con la Palma d'oro al Festival di Cannes), Sorry we missed you (2019) e The ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Chicago 1942). Affermato interprete di film d'azione e d'avventura, ha mostrato talento anche in ruoli più impegnativi. Presente in American graffiti (1973) di G. Lucas, ha raggiunto [...] 'eterna giovinezza, 2015) di L. Toland Krieger, Star Wars: Episode VII - The Force Awakens (Star Wars: Episode VII - Il risveglio della Forza, 2015) di J.J. Abrams e Blade runner 2049 (2017) di D. Villeneuve, The call of the wild (2020) di C. Sanders ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] , 1987; Tempo di uccidere, 1989). Nei suoi film ha affrontato personalità e momenti cruciali nella storia d'Italia: si ricordano ancora Giordano Bruno (1973); L'Agnese va a morire (1976); il documentario Le stagioni dell'aquila (1997); I demoni di S ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (Sceaux, Hauts-de-Seine, 1935 - Douchy, Loiret, 2024); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco [...] par Belmondo (2015), omaggio alla carriera di Jean-Paul, e nella pellicola Toute ressemblance (2019). D. ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra i quali l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino del 1995 e, più recentemente, il Pardo alla ...
Leggi Tutto
Campion ⟨kä´mpiën⟩, Jane. - Regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica neozelandese (n. Wellington 1954). Figlia d'arte (madre attrice, padre regista teatrale), si è laureata in lettere e antropologia [...] la pellicola cinematografica The power of the dog (2021), Leone d’argento miglior regia alla 78a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e che ha ricevuto l'anno successivo due Golden Globe (miglior film drammatico e ...
Leggi Tutto
Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti [...] (1995), in cui ha esplorato il microcosmo familiare con raro equilibrio, e i più recenti Mr. Beaver (2011), Money Monster (Money Monster - L'altra faccia del denaro, 2016) e Black mirror (2017). Nel 2021 le è stata conferita a Cannes la Palma ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli [...] , insopportabile Tess, 1994); Mrs. Winterbourne (Scambio d'identità, 1996); The evening star (Conflitti del famiglia, 2005); Closing the ring (2007); Valentine's Day (Appuntamento con l'amore, 2010); Bernie (2011); The secret life of Walter Mitty ( ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Berkeley, California, 1928). Dopo aver seguito studî di architettura e di cinema, si dedicò ai documentarî d'arte; nel 1962 fondò con un produttore indiano la Merchant [...] (1981); A room with a view (1985); Maurice (1987, Leone d'argento a Venezia); Mr. and Mrs. Smith (1990); Howards end ( originale per la pellicola Chiamami col tuo nome diretta da L. Guadagnino, nel 2021 ha pubblicato il testo autobiografico Solid ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico statunitense (New York 1929 - Los Angeles 1989). Come attore, dimostrò subito doti di alta professionalità in film come Edge of the city (Nel fango della periferia, 1957) [...] , 1977) la primitiva vena ideologica e narrativa torna a riaffiorare attraverso l'irrisione agli schemi tradizionali del teatro; più drammaticamente tesi Gloria (Una notte d'estate, 1980), Leone d'oro alla Biennale di Venezia del 1980, e Love streams ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...