MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] ) sono rimaste valide per mezzo secolo e più. Considerata la preminenza accordata dal M. e dalla moglie alla lingua italiana, e d'altro canto l'interesse per la musica tedesca, non stupisce che il M. si sia dato, con competenza, a quel compito, e che ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] R. Acc. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 3, V [1879-80], pp. 107-24) il D. riprese l'argomento della tassonomia, cercando un valido criterio sistematico e propose di raccogliere in uno solo ben sette generi di Coriceidi che il Kossmann ed ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] salata e la loro proporzione risulta essere "sperimentalmente" di nove ad otto.
Neppure trascurò il D. l'idraulica applicata. Si interessò della navigazione del Tevere come testimonia il titolo di un suo manoscritto (Tracratus de Tyberis navigatione ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Borghese a Pandolfo Petrucci (1498-1500), in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico, III, Pisa 1996, pp. 1173-1195; D.L. Hicks, The Sienese oligarchy and the rise of Pandolfo Petrucci, 1487-1497, ibid., pp. 1051-1072; A.K. Isaacs, ‘Cardinali e ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] gli apertamente ostili al re, come era invece il caso di Agostino Pallavicino. Rispetto al dogato precedente, il D. segnava l'approdo ad una posizione più tradizionale, che però ereditava il frutto delle tensioni ormai esistenti tra la Repubblica e ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Fettucciari, Firenze 1976; G. Sprovieri, A. C. Le sculture, Firenze 1976; P. Bargellini, I piatti spezzati di A. C., Firenze s.d.; L'opera sacra di A. C., a cura di Z. Checchi Fettucciari, Firenze 1976; C. Alvaro-A. Fortuna, Ma poi scoppiò la pace o ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] del rapido ingrossarsi delle forze di Sampiero dopo il suo sbarco. Genova invia sostanziosi rinforzi e cerca di ottenere al D. l'aiuto della Spagna, approfittando del ritorno da Napoli in Spagna della flotta di 30 galee agli ordini di don Garcia ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] italiana. Fece parte della commissione di esperti che nel 1923 elaborò il primo testo organico di norme sulla navigazione aerea (r.d.l. 20 ag. 1923, n. 2207), esponendo le sue idee anche nel saggio Contributi di diritto aereo. Per la legge italiana ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] 343, 350; A. Moschetti, Andrea Briosco, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., III (1927), pp. 148 s.; L. Planiscig, D. da F., Documente und Hypothesen, in Zeitschrift für bildende Kunst, LXIV (1930-31), pp. 71-78; Id., Piccoli bronzi ital. del ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] libro de madrigali a quattro voci di G. B. Moscaglia (Roma 1585); "Per uscir di martire" e "Scherzando l'aura intorno" in De floridi virtuosi d'Italia il terzo libro de madrigali a cinque voci (Venezia, G. Vincenti, 1586); "Qual pena" in Le gioie ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...