FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] , XLIII (1951), pp. 866 s.; Nucerina Paganorum - Beatificationis et canonizationis servi Dei A.M. F.… Positio super virtutibus, Roma 1962; L. D'Antuoni, Cenni storici della Piccola Casa della provvidenza dell'Istituto delle battistine del Nazareno, s ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] un ospedale di Gorizia. Alla sua memoria fu concessa la medaglia d'oro al valor militare.
Bibl.: Su Caccia grossa e sulle caratteri, Firenze 1921, pp. 205-213; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp. 66-67; L. D'Ambra, Trent'anni di vita ital., III, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] e ritmo "Stabat Mater" e mottetto "Fratres ego" di G.P.L. da Palestrina, Roma 1840; Miserere di G. Allegri (pubb. con musica sacra finora pubblicate dall'Illustrissimo e Reverendissimo Monsignor D. P. A.,s.l.d. [ma stampato a Roma nel 1846 o 1847 ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] amore (1920), Notte,verità degli uomini (1921).
Bibl.: T. Rovito, W. B., in Letterati e giornalisti ital. contemp., Milano 1922, p. 57; L. D'Ambra, W. B., in Enc. Ital., Milano-Roma 1938, VII, p. 467; La morte di W. B., in Il Messaggero, 8 marzo 1940 ...
Leggi Tutto
ANGELO di Lorentino
Isa Belli Barsali
Figlio di Lorentino d'Andrea, nato ad Arezzo e attivo in questa città nei primi decenni del sec. XVI, è ricordato per la prima volta nel 1507 da un pagamento di [...] . 196-198; M. Salmi, Un umile pittore dei primi del Cinquecento, A. di L. d'Andrea,in L'Arte, XIV (1911), pp. 122-128; A. del Vita, Ancora di A. di L. d'Arezzo,in Rass. d'arte, XI (1911), p. 111;Id., Nuovidocumenti sui pittori Bartolomeo della Gatta ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] scena al teatro accademico degli Immobili (la Pergola) la festa teatrale celebrativa per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G. A. Moniglia e J. Melani: il C. vi ebbe il ruolo tenorile del protagonista. Il papa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] I, Firenze 1933, pp. 121-146 e Id., Il diario di L. D. procuratore di S. Marco de citra (1591-1605), in Archivio veneto, 646-649; M. Brunetti, Schermaglie veneto-pontificie prima dell'interdetto. L. D. avanti il dogado, in Paolo Sarpi e i suoi tempi. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 42r-43r, 63v-64r, 94v; 85, lett. del 24 genn. 1654 relativa al nipote già vescovo di Belluno; 3 lett. al D. in L. Groto, Lettere..., Venetia 1601, ff. 97r, 125v-126r, 135v-136r; F. Manfredi, Degnità procuratoria…, Venetia 1602, p. 93; Rime di diversi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] alla fine del sec. XVIII, Bari 1947,pp. 43-53;F. Petraccone, La commedia dell'arte, Napoli 1957, pp. 383-89; L.G. Clubb, G. D. dramatist, Princeton 1965 e introd. a G. Della Porta, Gli duo fratelli rivali. The two rival brothers, Berkeley-Los Angeles ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] (25 giugno 1509 - 9 gennaio 1510), Venezia 1932; passi da altri dispacci sono editi in Brosch, Papst Julius..., pp. 288, 348 ss.). L'elogio del D. che il Moro inviò al doge si legge in Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, P. E., Venezia, b. 376 (vedi ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...