DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] scontro fu favorevole a Louis, che si diresse poi su Vannes, assediata da Edoardo III. Grazie al concorso del D., l'ammiraglio francese sorprese la flotta nemica all'ancora, obbligandola a lasciare il blocco della città. Questo successo portò ad una ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] , Nuove osservazioni sulla guglia di S. Gennaro a Napoli, in Il Rievocatore, VIII (1957), p. 8; R. Mormone, D. L. e l'architettura napoletana del tardo Seicento, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 158-167; F. Strazzullo, Edilizia e urbanistica a ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] , di organizzare la resistenza e di suscitare il favore della popolazione, incitata da fra' Iacopo Bussolaro. Esso, peraltro, fornì al D. l'occasione di dimostrare le sue doti in questo campo: con un esercito di 5.000 uomini egli riuscì ad isolare ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] due curve, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XII [1903], pp. 303-10), dove, tra l'altro, il D. dimostra in modo assai semplice ed elegante, per via esclusivamente geometrico-algebrica, risultati classici quali il teorema di Schwarz ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] : saggio critico sulla teoria delle probabilità e sul valore della scienza, che piacque molto ad A. Tilgher, cui il D. l'aveva presentato e che lo pubblicò nella collana da lui diretta (Napoli 1931). Un altro importante articolo Sul significato ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] si ricordano: due messe, una per coro e organo (s.d.), l’altra a più voci concertata (1764) e diversi salmi e 1898, p.53; B. Ligi, La cappella musicale del duomo di Urbino, in Note d’archivio per la storia musicale, II (1925), pp. 156, 160 s., 340; R ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] . Non risulta quanto sia durato questo soggiorno in patria, ma sembra certo che la sua più seria preparazione culturale il D. l'abbia ricevuta a Roma, dove sembra che i due fratelli si trovassero e svolgessero la loro attività.
Vincenzo era cultore ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] organizzati per fare gli interessi di un partito che non è il loro", il secondo - "sul quale la C.G.d.L. poggia tutto il suo sistema" - appariva al dirigente sindacalista "nemico dell'unità operaia" in quanto costringeva a "subordinare alle teoriche ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Alessandra Albani), con risonanze memoriali e pittoriche dalla Roma di Scipione (Di notte tornando a casa).
Nel 1972 il D. riordinò l'intero corpus dei suoi versi con la silloge Scempio e lusinga, secondo un'idea strutturale di romanzo come biografia ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] 1844, la città gli fece dono di un diploma di cittadino d'onore.
L'opera svolta dal D. a Nizza fu molto apprezzata dal sovrano, il quale nell . De Launay alla presidenza del Consiglio, offrì al D. l'incarico di formare un nuovo ministero che egli non ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...