• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
38609 risultati
Tutti i risultati [122163]
Biografie [37426]
Storia [14428]
Arti visive [13746]
Letteratura [6440]
Religioni [5995]
Archeologia [6050]
Diritto [5322]
Geografia [3191]
Cinema [3169]
Fisica [2851]

Lìvia Drusilla

Enciclopedia on line

Lìvia Drusilla Moglie (57 a. C. - 29 d. C.) di Augusto; discendeva dalla famiglia Claudia. Sposò dapprima (43) Tiberio Claudio Nerone, da cui ebbe Tiberio, il futuro imperatore. Dopo la guerra di Perugia (40 a. C.) seguì [...] di parte dall'aristocrazia senatoria) senza attendere la nascita del secondo figlio di Nerone, Druso. L. D. ebbe per il nuovo marito un'affettuosa devozione, ne fu accorta consigliera e svolse una parte importante nella questione della successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – MARCO ANTONIO – SESTO POMPEO – IMPERATORE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lìvia Drusilla (2)
Mostra Tutti

Giovanna I d'Angiò regina di Napoli

Enciclopedia on line

Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] la secolare questione della Sicilia riconoscendone re legittimo Federico III d'Aragona. Di nuovo vedova nel 1375, si sposò per la quarta volta con Ottone di Brunswick, che non riuscì a evitare l'invasione del Regno da parte di Carlo (III) di Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – CARLO DUCA DI CALABRIA – GIACOMO IV DI MAIORCA – MARGHERITA DI VALOIS – OTTONE DI BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna I d'Angiò regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

Allen, Woody

Enciclopedia on line

Allen, Woody Nome d'arte dell'attore e regista cinematografico statunitense Allen Stewart Konigsberg (n. New York 1935). Dopo essersi imposto all'attenzione mondiale dando vita a personaggi comicamente  sfortunati [...] letterarie, problematiche morali, sofisticate ricostruzioni d'ambiente, rappresentazione della società ebreo anno successivo la pellicola da A. scritta e diretta Blue Jasmine e l'interpretazione nel film di J. Turturro Fading Gigolo (Gigolo per caso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – WOODY ALLEN – KONIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allen, Woody (3)
Mostra Tutti

Eleonòra giudicessa d'Arborea

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone (1383) e lottò contro Giovanni I d'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi [...] con la pace stretta, morto Giovanni (1395), col successore Martino I. Famosa è soprattutto la sua opera legislativa: perfezionando l'opera del padre fece stendere, in dialetto logudorese, la Carta de logu di Arborea, che disciplinava e rinnovava gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I D'ARAGONA – BRANCALEONE DORIA – CARTA DE LOGU – MARIANO IV – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eleonòra giudicessa d'Arborea (3)
Mostra Tutti

Leonèllo d'Este marchese di Ferrara

Enciclopedia on line

Leonèllo d'Este marchese di Ferrara Figlio (m. 1450) illegittimo di Niccolò III e di Stella dei Tolomei. Successe al padre (1441), in pregiudizio del fratellastro Ercole. La sua educazione umanistica, nel tranquillo periodo in cui governò, [...] la biblioteca estense e incoraggiò numerosi artisti e letterati. Fu ritratto dal Pisanello e da Iacopo Bellini, in una gara che Niccolò III aggiudicò al secondo che aveva idealizzato la figura di L., in contrasto con il realismo del Pisanello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonèllo d'Este marchese di Ferrara (1)
Mostra Tutti

Lància, Bianca

Enciclopedia on line

Lància, Bianca Figlia (sec. 13º) di Bonifacio Lancia d'Agliano, divenne l'amante dell'imperatore Federico II, cui diede un figlio, Manfredi, e una figlia, Costanza, che sposò Giovanni III Ducas Vatatze, imperatore d'Oriente. [...] Federico, rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, la sposò (1246), e ne legittimò i figli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DUCAS VATATZE – ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II – MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Bianca (2)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRIOLA, Antonio Stefano Miccolis Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] " (asilo e scuole elementari, aperte subito dopo la cacciata dei Borboni presso la chiesa di Scozia), "donna di forte spirito e d'animo elevato" (scrive il L. a Engels il 29 dic. 1892), che sposò il 23 apr. 1867 e fu la compagna della sua vita. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

D'AMBRA, Lucio

Enciclopedia del Cinema (2003)

D'Ambra, Lucio Gianni Rondolino Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] sogni ad occhi aperti (1921), La falsa amante (1921, da H. de Balzac, diretto da Genina e supervisionato da D'A.), L'illustre attrice Cicala Formica (1920), La principessa Bebè (1921), Il granatiere di Pomerania (1921), Tragedia su tre carte (1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUSTO GENINA – ERNST LUBITSCH – SCENEGGIATORE – UGO FALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AMBRA, Lucio (5)
Mostra Tutti

Porzio, Simone

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] del magnifico Simone Portio, [Napoli 1539]). De puella germanica, quae fere biennium vixerat sine cibo, potuque, s. l. d. (nel volgarizzamento di G.B. Gelli, Disputa dello eccellentissimo filosofo M. Simone Portio napoletano, sopra quella fanciulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porzio, Simone (3)
Mostra Tutti

BERTOLAZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAZZI, Carlo Sisto Sallusti Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] pietaa, rappresentata per la prima volta al Teatro Carcano di Milano il 12 febbr. 1892). Anzi il capocomico ebbe l'idea d'improntare la sua compagnia dialettale su quelle, famose, dello scomparso G. Toselli edi F. Benini, escludendo tutte le figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA – SOTTOPROLETARIATO – FERRUCCIO BENINI – GUERIN MESCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLAZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3861
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali