L’eredità di Luca Ronconi racconta gli umori e i rumori del Centro Teatrale Santa Cristina, la scuola circondata dai boschi nelle campagne di Gubbio, l’ultima creatura artistica del grande regista, diventata [...] oggi una segreta performance d’arte contem ...
Leggi Tutto
I racconti dello sport. Carlo Molfetta, olimpionico di taekwondo, medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Londra 2012, team manager della nazionale italiana di taekwondo. ...
Leggi Tutto
Castelseprio è un comune della provincia di Varese. Il comune accoglie le rovine dell’antica Seprio, di grande importanza per la storia e l’architettura longobarda e per la pittura dell’Alto Medioevo (affreschi [...] di S. Maria di Castelseprio, variament ...
Leggi Tutto
"Il rapporto di Raffaello con l'arte e la cultura antica" è il tema del Webinar Treccani con Vincenzo Farinella, autore del saggio introduttivo al volume "Raffaello" pubblicato da Treccani e la giornalista [...] Monica D'Onofrio.Il Webinar è stato trasmess ...
Leggi Tutto
Esteso lungo l’intera penisola italiana, il sito dei luoghi del potere longobardi in Italia rappresenta l’emblema del Longobardorum Imperium, una dominazione lunga più di 200 anni e sviluppatasi tra il [...] 568 e il 774 d.C. Centrale in questo sito serial ...
Leggi Tutto
È l’anno 402 D.C. quando l’imperatore Onorio decide di trasferire la capitale dell’Impero romano d’Occidente da Milano a Ravenna per sfuggire alle minacce di Alarico, re dei Visigoti. Quella che era stata [...] fino a quel momento un porto militare e poi ...
Leggi Tutto
È il 1878 quando l’imprenditore lombardo Cristoforo Benigno Crespi decide di realizzare lungo la riva sinistra del fiume Adda, accanto al suo cotonificio, un singolare villaggio operaio. Attento ad alcune [...] esperienze analoghe che si erano sviluppate ...
Leggi Tutto
Inserita nella lista dei Patrimoni Unesco nel 2004, la Val d’Orcia è un’area in cui l’equilibrio tra arte, paesaggio e opera dell’uomo ha saputo dare origine ad un modello perfetto e ideale che molti artisti [...] rinascimentali hanno saputo restituire su ...
Leggi Tutto
Incastonata tra la pianura e le colline, circondata dalla corona delle Alpi, Torino fu capitale del Regno di Sardegna ben prima di esserlo di quello d’Italia. Correva l’anno 1562. Il regnante della casa [...] Savoia, Emanuele Filiberto, per rendere visibi ...
Leggi Tutto
Culla del Rinascimento, centro della Signoria Medicea, luogo d’arte sublime, cantata dai più illustri poeti e scrittori, Firenze e il suo centro storico fanno parte dal 1982 della lista dei Patrimoni Unesco. [...] Come sostenuto dai commissari Unesco, l’in ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...