DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] ebbe modo di perfezionarsi nell'architettura e dal quale ereditò, dopo la morte, molti incarichi. In particolare dal Peparelli il D. apprese l'amore e lo studio dei modelli tradizionali della sua città: tendenze del gusto, queste, che lo posero tra i ...
Leggi Tutto
BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton)
Giuseppe Liverani
Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto.
L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] der bayerischen Porzellan-Manufaktur Nymphenburg, Leipzig 1923, II, pp. 262-74; III, pp. 389-460; Id., Franz-Anton B. ..., München s.d.; L. Simona, F.A.B. da Locarno, in Anzeiger für Schweizer. Altertumskunde, XXXVIII (1936), pp. 51-72; W. Novak, F.A ...
Leggi Tutto
FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] .
Bibl.: Bau- und Kunstdenkmäler im Regierungsbezirk Cassel, II, Kreis Fritzlar, a cura di C. Alhard von Droch, Marburg a. d. L. 1909; O. von Falke, Aus der Fritzlarer Goldschmiedeschule des 12. Jahrhunderts, Pantheon 4, 1929, pp. 551-561; Geschichte ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] ed i ss. Faustino e Giovita nella parrocchiale di Fasano di Gardone Riviera, firmata "Camillus Ballinus Titiani Aluninus / Faciebat M.D.L. XX. VIII". Posteriori al 1577, data dell'incendio del Palazzo ducale di Venezia, sono i suoi lavori nella sala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] metterlo in crisi; quando le grandi città sono state invase da masse crescenti di emigrati provenienti da regioni lontane, l’unica possibilità d’intendersi fra i vecchi e i nuovi cittadini è stata la lingua nazionale, sia pure in versioni più o meno ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] i primi libri georgiani. I più noti lirici di questo periodo sono D. Guramišvili e V. Gabašvili.
Al principio del 19° sec. la G del 20° sec. (D. Ǧevardnadze; V. Sidamon-Eristavi; D. Kakabadze; K. Magalaǧvili; L.D. Gudiaǧvili), continuano ad avere ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] il tipo del rovescio) il pezzo da 12 lire coniato durante il dogado di Alvise Pisani con le frazioni del mezzo e del quarto. L. d’oro ebbe nome una moneta di Filippo VI di Valois re di Francia del 1338, per il tipo che raffigurava il re in trono con ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] : AA. VV., Tremblements de terre, éruptions volcaniques et vie des hommes dans la Campanie antique, Napoli 1986. Palma Campania: (L. D'Amore), C. Livadie, in Notizie Scavi, 1978, pp. 59-101; Id., in La Regione sotterrata dal Vesuvio, Atti Conv ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] legisl. 297/94. Il rapporto di lavoro, invece, è disciplinato dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro e dal d.l. 137/2008, in vigore dal 1° settembre 2008, il cui art. 4 contiene le nuove regole sul maestro unico. Il titolo di studio che ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] molti architetti europei con la sola condizione che tutte le costruzioni avessero il tetto piano. L’eco di questo avvenimento fu tale che nel 1930 il governo tedesco affidò al D. l’incarico di rappresentare la Germania all’esposizione di Parigi, dove ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...