BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] ; Leone Ostiense, Chronica Monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980.Letteratura critica. - D. Bartolini, L'antico Cassino e il primitivo monastero di S.Benedetto restituito alla luce dai suoi ruderi, Montecassino 1880; A ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] varie fasi: dal momento che precede lo scontro a quello dell'attacco, dalla decapitazione del gigante alla vittoria di Davide. D. che strappa l'agnello o il capretto dalle fauci del leone o dell'orso (1 Sam. 17, 34-37), infine, prefigura Cristo che ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] soprattutto l'Amigoni. D'altra parte altre singolari componenti, come certo espressionismo e l' a Torino e G. B. C., in Paragone, XII (1961), 135, pp. 52-65; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino 1961, pp. 372 ss.; N. Gabrielli, Aggiunte a ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di arpie, è anch'esso conservato all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine d'argento sbalzate, realizzate fra i secc. 10° e 13° da argentieri brindisini che appaiono in rapporto con ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] , pp. 49-88; B. Ancien, Le plan reliquaire de la cathédrale de Soissons, Mémoires de la Fédération des sociétés d'histoire et d'archéologie de l'Aisne 15, 1969, pp. 102-105; R. Kaiser, Untersuchungen zur Geschichte der Civitas und Diözese Soissons in ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] 1955; G. Ballo, Pittori italiani dal futurismo ad oggi, Roma 1956; M. Valsecchi, C. C., Bologna 1958; L. Carluccio, in C. C. (catal. d. mostra alla gall. Narciso di Torino), Torino 1962; F. Bellonzi, Pittura ital. Il Novecento, Milano 1963, pp ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] su due livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14°; l'ala c.d. di Luigi XII a N, connessa forse ai lavori di cui il sovrano affidò il pagamento a Pierre Hamelin (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] milanese del Novecento andava proprio allora sostenendo.
Così, nel riconoscimento di quell'affinità di interessi e sintonia d'intenti, l'artista venne invitato a partecipare sia alle due mostre organizzate al palazzo della Permanente di Milano nel ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] C. per i problemi urbanistici: ne è un esempio il proposito di sottrarre il tracciato viario alla geometricità tradizionale mediante l'apertura d'una diagonale (l'od. via P. Micca) fra le piazze Solferino e Castello. Per tale via il C. erigerà fra il ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] inizio del Duecento, che illustrano scene dell'Yvain di Chrétien de Troyes nella versione tedesca di Hartmann von Aue (L'età cavalleresca in Val d'Adige, 1980), e vari altri esempi in area veneta (Cozzi, 1979). Proprio alla fine del Medioevo si situa ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...