BRUNETTI, Paolo Antonio
Laura Malvano
Figlio di Gaetano; in occasione della sua aggregazione ad accademico d'onore dell'Accademia Clementina, il 17 giugno 1751, è detto nato "in Africa". Questa notizia [...] Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 82s.; J. J.Guffrey, Scellés et inventaires d'artistes, in Nouvelles archives de l'art français, VI, Paris 1885, pp. 156-158;Id., Servandoni,B. ... Notes inédites de Favart,ibid., s. 3 ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] ultimi altari della sua abbazia di Centula/Saint-Riquier.
Bibl.:
Fonti. - Acta Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668.
Letteratura critica. - J. Hubert, Germigny-des-Prés, CAF 93, 1930, pp. 534-568; H ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] , p. 56 ss.; J. Moreau, Das Trierer Kornmarktmosaik (Monumenta artis Romanae), Colonia 1960, p. 15 ss. Sul gruppo di Boston: L. D. Caskey, Catalogue of Greek and Roman Sculpture, Cambridge (Mass.) 1925, p. 52 ss., n. 22. Sul gruppo di Timotheos: G ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] Crusius, in Roscher, II, 1890-94, c. 1142 ss., s. v. Keres; F. Studniczka, in Jahrbuch, XXVI, 1911, p. 147; J. D. Beazley-L. D. Caskey, Attic Vase-painting, III, Boston 1931, p. 147 ss.; M. F. Nilsson, Zeus mit der Schicksalwagen, in Bull. de la Soc ...
Leggi Tutto
CELIO CALDO (C. Caelius Caldus)
A. Longo
Tribuno della plebe nel 107 a. C., pretore in Spagna nel 99 e console nel 94; durante il suo tribunato fu autore di una lex tabellaria che istituiva il voto segreto [...] negli iudicia perduellionis ed è appunto a ciò che si riferiscono le lettere L. D. (libero-damno) che sono su alcune monete recanti la sua immagine. Queste monete furono probabihnente coniate attorno al 61 (Grueber) da un C. C., forse suo nipote, che ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John David
E. Paribeni
Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] 1946; Attic Vase Painting in the Museum of Fine Arts Boston (con L. D. Caskey) i, Cambridge Mass. 1931, ii 1954. Bibliografia completa di J. D. Beazley in: A List of the Published Writings of John D. Beazley, Oxford 1951 e Gnomon, xxix, 1957, p. 81. ...
Leggi Tutto
SOKLOS (Σῶκλος)
M. Zuffa
Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] 432 ss.; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 19013, p. 112; L. Pallat, in Amer. Journ. Arch., XVI, 1912, p. 175 ss.; St Akropolis Museum, II, Cambridge 1921, pp. 19 ss.; 174 ss.; L. D. Caskey, in The Erechteum, Cambridge Mass. 1927, p. 389 ss., ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] emergono iniziative quali L’Architecture d’aujourd’hui, il Journal of Architectural Historians, l’Architectural Review. . software o applicativa (fig. 2), un’a. dati e così via. L’a si configura quindi, più che come un oggetto vero e proprio, come un ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di origine, facente parte dello Stato pontificio, e di trasferirsi in Toscana dove si stabiri a Pisa. Qui il padre del D. svolgeva l'attività di commerciante e la famiglia viveva in un discreto benessere anche grazie all'aiuto di uno zio materno, il ...
Leggi Tutto
L’attività di chi, persona privata o comunità o ente pubblico o organo di governo, commissiona ad artisti opere d’arte.
L’individuazione della c. di un’opera d’arte è elemento di grande rilievo per la [...] storia e la critica d’arte e per la contestualizzazione culturale dell’opera. Il committente, che richiede e promuove l’esecuzione di un’opera e ne affida l’incarico a uno o più artisti, generalmente ne sostiene economicamente l’esecuzione; tuttavia, ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...