DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] pp. 232 s., 281; IV, pp. 25, 106 s., 168-183, 232; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita del dottor L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289 ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] , dimostra piena padronanza nel disporre i piani nello spazio. In questi affreschi compare su un cippo stradale la firma "L. D. D. Nebbia", da cui deduciamo che nel 1833 il pittore aveva già prodotto i paesaggi invernali nebbiosi che gli procurarono ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] 1985, II, p. 457; F. Niehoff, Studien zum Heiligen Grab im hohen Mittelalter, WRJ 51, 1990, pp. 7-68; L. D'Adamo, Quelques observations sur les fragments du tissu ''aux lions passants'' de Siegburg: une proposition de reconstruction, in Arte profana ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] detto il Sansovino, del quale possedeva un taccuino con disegni di "alcune cose stravaganti e difficili d'architettura".
Vasari afferma poi (VI, p. 188) che il L., "d'età di trenta anni e con poco disegno", si perfezionò a Venezia presso Jacopo Tatti ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] dei prodotti romanici.
Bibl.:
Fonti. - Vita sancti Filiberti, in Acta Sanctorum Ordinis sancti Benedicti, II, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1669, p. 819; Monasticon Gallicanum, Paris 1871, tav. 118.
Letteratura critica. - O. Pächt, Hugo ...
Leggi Tutto
Ade
M. Mihályi
(gr. ῞ΑιδηϚ; lat. Hades)
Antica divinità, signore e custode dei defunti, sovrano dell'oltretomba. Rappresentato nel mondo greco per lo più come Zeus, ma con il volto corrucciato, i capelli [...] 84-97.
E. Lucchesi Palli, Der syrisch-palästinesische Darstellungstypus der Höllenfahrt Christi, RömQ 57, 1962, pp. 250-267.
L.D. Popovich, Personifications in Paleologan Painting (1261-1453), Ann Arbor 1963, pp. 141-156, 404-419.
B. Brenk, Tradition ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] des jésuites de Chine, Roma 1973, p. 108; M. Sullivan, The meeting of Eastern and Western art, London 1973, pp. 60 s.; L.D. Kesler, K'ang-hsi and the consolidation of the Ch'ing rule…, Chicago-London 1976, p. 152; R. Roli, Pittura bolognese. 1650 ...
Leggi Tutto
Vedi PSEUDO-SENECA dell'anno: 1965 - 1996
PSEUDO-SENECA
J. Briegleb
Ritratto ellenistico di un greco ignoto. Per la prima volta questo tipo di ritratto venne conosciuto alla fine del XVI sec., quando [...] Crome e Strandman); E. Brizio, Testa in marmo rappresentante Fileta di Coo, in Annali dell'Instituto, XLV, 1873, pp. 98-106, tav. L; D. Comparetti-G. de Petra, La Villa Ercolanese dei Pisoni, Torino 1883, pp. 15-20; 33-53, tavv. III e V; M. Collignon ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] , Brescia 1877, pp. 114 s.; G. Nicodemi, Idisegni della Pinacoteca Tosio e Martinengo in Brescia, Brescia 1921, pp. 12 s.; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia [1927], Brescia 1971, pp. 42, 146, 453, 491; P. Guerrini, Mem ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Puccetti, La mostra di un pittore lucchese, in La Garfagnana, 21 marzo 1926; Bruno di Roccabruna, Un maestro della pittura: L. D., in Rass. d'Europa, VI (1927), p. 65; A. M. Bessone Aurelj, Diz. dei pittori ital., Milano-Genova-Roma-Napoli 1928, p ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...