L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] régionales (Cluny, 1993), Dijon 1993.
B.H. Rosenwein et al., Saint Maïeul, Cluny et la Provence: expansion d’une abbaye à l’aube du Moyen Age, Mane 1994.
D. Iogna-Prat, L’essor de Cluny aux 10e et 11e siècles, in DossAParis, 269 (2002), pp. 6-11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] le cosiddette Terme di via Brisa, un gruppo di ambienti dalla planimetria mistilinea. Intorno alla metà del IV secolo, l’edilizia d’apparato di M. capitale si arricchì di portici monumentali su pilastri che affiancavano per circa 600 m il primo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] nel 1496, che comportò la quasi completa obliterazione del preesistente edificio di culto medievale. Dopo l’Unità d’Italia l’abbazia venne soppressa; parte del fondo librario e archivistico e molti reperti archeologici mobili furono trasferiti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] città romane in Campania, a una città-stato che è riuscita a mantenere il predominio nel Meridione fino ad almeno l’Unità d’Italia per molti secoli. Già durante il V secolo, N. sembra prevalere, come importanza, sulla grande città di Puteoli, centro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] .
La più antica menzione del suo nome si trova su una pietra runica del Gotland dell’inizio dell’XI sec. d.C. L’unicità dell’Islanda nell’Europa del Nord è dovuta alla cospicua documentazione medievale che si è conservata, consistente in annali ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] (New York 19792); B. Roy - P. Poinssot, Inscriptions arabes de Kairouan, I-II, Paris 1950-58; G. Marçais, L'architecture musulmane d'Occident: Tunisie, Algérie, Maroc, Espagne et Sicile, Paris 1954; G. Deverdun, Marrakesh des origines à 1912, I-II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] era più che semicircolare. In età augustea venne rifatta probabilmente la scena e nella prima metà del II sec. d.C. l’edificio fu enormemente ampliato con sostruzioni voltate e corridoio semianulare di mattoni, raggiungendo il diametro di 85 m. Agli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] con un corredo tra cui figurano pissidi-incensieri di bronzo e asce quali insegne; in una era collocata una patera d’argento. L’inumazione di un giovane (G), accanto al quale era deposto un infante, presentava un ricco corredo di oggetti personali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni
Ciro Lo Muzio
Gli unni
Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] , VI-IV sec. a.C.) e che esso ricompare – nella forma hūņā – nella letteratura indiana d’epoca Gupta (IV-VI sec. d.C.). L’ampiezza della documentazione difficilmente può trovare spiegazione in perpetui spostamenti di un medesimo popolo da un capo all ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...]
G. Ciampoltrini, Su un’iscrizione di età imperiale da Portoferraio, in RassAPiomb, 9 (1990), pp. 423-29.
M. Zecchini, L’isola d’Elba dal paleolitico all’epoca romana, in Miscellanea archeologica in onore di Antonio Maria Radmilli, Pisa 1994, pp. 359 ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...