L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] (395-423) all’indomani del sacco di Roma di Alarico (410), con l’invito alle regioni periferiche a provvedere autonomamente alla difesa. Le difficoltà che l’Impero d’Occidente incontra nel fronteggiare il continuo passaggio del Reno da parte delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] da Bonna- Bonn, la Lahn e il Meno da Mogontiacum/Magonza, la Moldava e l’Oder da Carnuntum/Petronell) e in atto sino a quando, nel III-IV sec. d.C., l’avvenuto consolidamento di alcune tribù in formazioni etniche di maggiore entità e la spinta delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] , la francisca, la spada, lo scramasax, lo scudo, l’arco con tre frecce, il coltello, altri due coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d’oro, da un bastone di legno tornito forse ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] gennaio al 24 marzo; nel “modo fiorentino” il primo anno dell’era cristiana veniva fatto iniziare il 25 marzo dell’1 d.C.; l’indicazione dell’anno coincide perciò con quella del computo moderno dal 25 marzo al 31 dicembre, mentre è in ritardo di una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] data nell’antico poema epico Beowulf. Lo sfarzoso splendore del grande sepolcro (VII sec. d.C.), l’accurata fattura dei gioielli d’oro e l’estesa rete di riferimenti culturali evidenziati dal tesoro sottintendono un mondo assai più complesso di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] vandalica in Sicilia, gli attacchi alle altre isole ripresero con violenza. Si giunge così al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del medesimo anno quando Genserico entra con il suo esercito in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] argento, le quali permettono di datare il resto dei corredi. Nel periodo delle campagne contro Bisanzio, fino al 630 circa, l’orecchino d’oro, con un pendente a forma di piramide o di sfera, di misura e peso variabili, era elemento comune del costume ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] in der frühen Neuzeit, I-IV, Neumünster 1988-93.
G.P. Fehring, Origins and Development of Slavic and German Lubeck, in D. Austin - L. Alcock (edd.), From the Baltic to the Black Sea. Studies in Medieval Archaeology, London 1990, pp. 251-66.
Id., Die ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] la tomba 513 (livello 3, fase SD 7): la donna ornata con tre fibule, tra le quali una a disco d’oro, è l’unico individuo femminile a possedere un bacile di bronzo che, sulla base di quanto osservato in altre necropoli franche, spettava solo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] preistorica irlandese. I primi metalli a essere raffinati furono il rame e l’oro e quindi una lega, il bronzo. Le nuove forme di ’Impero romano in Occidente e l’arrivo del cristianesimo in Irlanda nel V sec. d.C. l’isola compare nelle fonti storiche. ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...