L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] (CIL XI, 575 = ILS, 8206) e Claterna (CIL XI, 683), di quelli di Piacenza, Imola, Bologna, Modena e Parma (I sec. d.C.).
L’anfiteatro di Piacenza, probabilmente di età augustea, è noto attraverso Tacito (Hist., I, 61, 67, 68, 70; II, 21,1; cfr ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] seconda guerra mondiale, si collocano tra la fine del I sec. a.C. e il IV sec. d.C. Non si conoscono l’orientamento né l’intero sviluppo planimetrico; resti di suspensurae in alcuni ambienti sulla terrazza mediana hanno fatto supporre un originario ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] e sui lati sono ridotti gli intercolumni); sia imprimendo alla sala, ora in contrappunto con Mnesicle e Callicrate, caratteri d'esterno (l'architrave ionico interno è a una sola fascia ed è presente un fregio scolpito tutt'in giro) e assimilandola ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] in sanscrito riportano il suo passaggio nell'area e citano le sue vittorie militari. Agli inizi del IX sec. d.C. l'affermazione dello Stato di Angkor sulla riva meridionale del Lago Tonle Sap (Cambogia) sviluppò un ulteriore interesse per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di Vladimir di Kiev (fine X sec.); il modello era costituito dal soldo aureo bizantino che, nella versione russa, d’argento, portò l’immagine del principe o il suo emblema sul recto e il tridente sul verso. Coniate unicamente a Kiev, queste monete ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] di terracotta o pietra legate ai luoghi di culto, come a Capua, Teano, il santuario di Mefite in Val d’Ansanto) e l’adozione del tipo di armatura sannitica (abbondantemente esemplificata oltre che da numerosi corredi tombali, anche dalla miriade di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] pp. 15-39; E. Simon, Apollo in Etruria, ibid., pp. 119-141; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine, Roma 1999; Piceni. Popolo d'Europa (Catalogo della mostra), Roma 1999, pp. 73-84, 86-92; E.M ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Asia and its Relations with the Paleolithic of America, in Inter-Nord, 17 (1985), pp. 173-77.
J.L. Giddings - D.D. Anderson, Beach Ridge Archaeology of Cape Krusenstern - Eskimo and pre-Eskimo Settlements around Kotzebue Sound, Alaska, Washington ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] dans les provinces de Prévalitane et de Nouvelle Épire, in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin, Rome 1984, pp. 181-243.
D. Feissel, L’architecte Viktorinos et les fortifications de Justinien dans les provinces balkaniques, in BAntFr ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] III-II sec. a.C. (vi è tuttavia chi la prolunga fino all'ascesa dei Turchi, nel VI sec. d.C.). L'età degli "antichi nomadi" ha come protagonisti popoli di ceppo iranico che, secondo una definizione consapevolmente generica, sono spesso ricondotti ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...