L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rimasto delle opere civili costruite con materiali deperibili, che non hanno resistito al tempo, né è nota l'architettura lignea d'ispirazione religiosa che ha preceduto le opere di pietra. Al vuoto di notizie sopperiscono in alcuni casi le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] a sei geroglifici) che indicherebbe il nome della vittima e la sua sconfitta. Tra il 150 a.C. e il 150 d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un segno per "collina ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Gh. fu oggetto di analisi sistematiche e di scavi tra il 1953 e il 1957 da parte di O. Brogan e di D. Smith. L'insediamento si compone di circa 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] edificati.
Bibliografia
Studi e notizie di scavo di M.E. Masson, G.A. Pugačenkova, M.I. Vjaz´mitina, V.D. žukov, E.A. Davidovič, L.T. Gjuzal´jan e M.M. D´jakonov, V.N. Kononov, A.A. Rosljakov, A.A. Semenov in TJuTAKE, I, II e V, Ashkhabad 1949, 1951 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] alla luce una struttura palaziale, probabile sede di un governatore locale. Datato all'ultima fase di vita del sito (V-VI sec. d.C.), l'edificio è di pianta rettangolare (120 × 90 m) e si eleva su un basamento di mattoni (alt. 5 m). Il settore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] ancora all'inizio del XVII secolo: nel momento del suo fulgore Angkor Vat doveva essere un vero e proprio tempio d'oro. L'indicazione più immediata della grandiosità di Angkor Vat è data dalla grandezza del fossato che la cinge: largo 200 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , Satya Narayana, di cui è incerta la natura del culto, è documentata da una riserva d'acqua di epoca Kushana (II-III sec. d.C.). Nel VII secolo è certa l'esistenza di uno stūpa buddhista, di cui rimangono le fondazioni a forma di griglia con nove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] East, Leuven 1992.
Per raffigurazioni di edifici:
M. Hue, Les représentations architecturales dans la peinture égéenne de l'Âge du Bronze. L'exemple d'Akrotiri (Thera), in Architecture et poésie dans le monde grec, Lyon - Paris 1989, pp. 79-90; I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] in Athens (Athens 1981), Stockholm 1983, pp. 189-93; P. Blome, Lefkandi und Homer, in WürzbJb, 10 (1984), pp. 9-22; D. Ridgway, L'alba della Magna Grecia, Milano 1984; H.W. Catling, The Arrangement of Some Grave Goods in the Dark Age Cemeteries of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] lungo la costa della Somalia, del Kenya e della Tanzania a partire dagli inizi del II millennio d.C. La cultura Swahili raggiunse l'apogeo tra l'XI e il XIV secolo, quando furono fondate numerose città, tra cui Mogadiscio in Somalia e Kilwa ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...