L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dal 2000 a.C. circa e lo sviluppo maggiore durante il periodo Shaka-Kushana (I sec. a.C. - II-III sec. d.C.).
L'insediamento più antico è riferibile alla cultura di Bara, che si affianca ai siti tardoharappani del Rajasthan, dell'Haryana e del Panjab ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] già nel II millennio a.C. un ruolo importante nell'alimentazione delle popolazioni della valle del Song Hong. L'abbondante rinvenimento a D.D. e nei siti della cultura presenti nella regione di utensili di bronzo (frecce, punte di lancia, coltelli ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] archéologiques sur les côtes yéménites (1993-1995), in AIslam, 7 (1997), pp. 147-96; S. Ory et al., De l'or du sultan à la lumière d'Allah, La mosquée al-῾Abbās à Aṣnāf (Yémen), Damas 1999; A. Rougeulle, Le Yémen entre Orient et Afrique: Sharma, un ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] geografici, a nord e a sud, si ricordano il teatro di Verona, età augustea, e l'anfiteatro di Lecce, inizio II sec. d.C.). Per converso l'opera reticolata, eseguita anche in calcare, viene riprodotta e usata in ambito provinciale, come portato e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] 1 m ca.), con focolari e pozzi funerari segnalati da un elemento di pietra, risalenti al I sec. a.C. - I sec. d.C. L'architettura più celebre è comunque connessa con la cultura Moche, in particolare con le evidenze rilevate nel sito di Sipán (dip ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di seguire le fasi formative dello stile nāgara. Il più antico è il Tempio 17 di Sanchi (prima metà del V sec. d.C.). L'edificio poggia su una piattaforma a tre gradini ed è composto da una cella quadrata senza finestre preceduta da un portico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] hanno suggerito una relazione fra il nome fenicio Qrtḥdšt (attribuito a Kition e Amatunte) e il nome di L. nel VI sec. d.C., Neapolis; questa tesi tuttavia non può essere sostenuta in maniera convincente. Durante il periodo medievale la città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , nell'Iran del Nord.
Bibliografia
E.F. Schmidt, Persepolis, I-III, Chicago 1953-70; A. Godard, L'art de l'Iran, Paris 1962; D. Schlumberger, L'Orient hellénisé, Paris 1969; R. Ghirshman, Terrasses sacrées de Bard-é Néchandeh et Masjid-i Solaiman ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] dell'impero ottomano, i siti classici continuarono a essere scavati, ma da ricercatori stranieri. Questa fu comunque l'epoca d'oro dell'indagine delle missioni straniere nei siti degli Hittiti: un popolo apparentemente autoctono il cui regno occupava ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] attraverso Begram nel Kapishi, a sud, e all'Asia Centrale attraverso il Tokharistan. Secondo Xuan Zang, che visitò il sito nel 628/9 d.C., l'estensione di B. era di 1000 miglia cinesi da nord a sud e di 2000 miglia cinesi da est a ovest; le evidenze ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...