L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La gastronomia locale sfrutta i sapori della campagna: olio, pane casareccio, legumi, carne di pecora, formaggi e ricotte.Per [...] approfondire visita il sito: Italia in pic ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Situato tra le colline molisane, a quasi 600 metri d'altezza, Provvidenti affonda la sua storia nel Medioevo. Alcune ricerche [...] archeologiche, inoltre, hanno ipotizzato u ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.A Provvidenti si conservano due chiese principali, entrambe dedicate alla Madonna: quella dell'Assunta e quella della Libera. [...] Nei dintorni del paese, vi sono anche alcu ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Agricoltura e pastorizia erano le due attività tradizionali per gli abitanti di Provvidenti. I prodotti più pregiati delle [...] campagne sono da sempre il grano e l'olio, est ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.In passato, la popolazione di Valle dell'Angelo si dedicava soprattutto ai mestieri di pastore e agricoltore, oggi conservati [...] soprattutto nelle frazioni più isolate. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Latticini e insaccati sono alla base della gastronomia di Valle dell'Angelo, oltre alle tante varietà di pasta, fra cui [...] i tipici palmarieddi, e al pregiato olio locale. ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa chiesa principale del paese è quella di San Barbato, un culto di origine longobarda. Oltre a varie cappelle sparse nel [...] paese e nei suoi dintorni, è da visitare la gro ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaPosta nel lembo meridionale della Campania, Valle dell'Angelo fa parte del Parco Nazionale del Cilento. Il paese, che deve [...] le sue origini a una comunità di monaci bizant ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Oltre che sul pesce, la gastronomia capraiese si basa anche sui prodotti naturali, come miele, distillati e confetture. [...] Recentemente, si sta cercando di recuperare l'ant ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Dediti per secoli all'agricoltura, i capraiesi cominciarono a navigare solo a partire dal XVII secolo. L'instaurazione della [...] colonia penale, nel 1873, influenzò profond ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...