• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [81]
Istruzione e formazione [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Industria [3]
Strumenti del sapere [3]

L'Italia in piccolo - Celle di San Vito - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Celle di San Vito - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Situato a 735 metri di quota sui Monti della Daunia, Celle di San Vito conserva una particolarità: quella di essere uno [...] dei due comuni pugliesi (l'altro è Faeto, poco di ... Leggi Tutto
TAGS: DAUNIA – FAETO

L'Italia in piccolo - Provvidenti - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Provvidenti - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La gastronomia locale sfrutta i sapori della campagna: olio, pane casareccio, legumi, carne di pecora, formaggi e ricotte.Per [...] approfondire visita il sito: Italia in pic ... Leggi Tutto
TAGS: RICOTTE – LEGUMI – PECORA

L'Italia in piccolo - Provvidenti - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Provvidenti - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Situato tra le colline molisane, a quasi 600 metri d'altezza, Provvidenti affonda la sua storia nel Medioevo. Alcune ricerche [...] archeologiche, inoltre, hanno ipotizzato u ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

L'Italia in piccolo - Provvidenti - 2 - Il patrimonio storico-artistico

WebTv

L'Italia in piccolo - Provvidenti - 2 - Il patrimonio storico-artistico L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.A Provvidenti si conservano due chiese principali, entrambe dedicate alla Madonna: quella dell'Assunta e quella della Libera. [...] Nei dintorni del paese, vi sono anche alcu ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Provvidenti - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Provvidenti - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Agricoltura e pastorizia erano le due attività tradizionali per gli abitanti di Provvidenti. I prodotti più pregiati delle [...] campagne sono da sempre il grano e l'olio, est ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.In passato, la popolazione di Valle dell'Angelo si dedicava soprattutto ai mestieri di pastore e agricoltore, oggi conservati [...] soprattutto nelle frazioni più isolate. Il ... Leggi Tutto

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Latticini e insaccati sono alla base della gastronomia di Valle dell'Angelo, oltre alle tante varietà di pasta, fra cui [...] i tipici palmarieddi, e al pregiato olio locale. ... Leggi Tutto

Valle dell'Angelo - Il patrimonio storico-artistico

WebTv

Valle dell'Angelo - Il patrimonio storico-artistico L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa chiesa principale del paese è quella di San Barbato, un culto di origine longobarda. Oltre a varie cappelle sparse nel [...] paese e nei suoi dintorni, è da visitare la gro ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBARDA – ITALIA

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Valle dell'Angelo - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaPosta nel lembo meridionale della Campania, Valle dell'Angelo fa parte del Parco Nazionale del Cilento. Il paese, che deve [...] le sue origini a una comunità di monaci bizant ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPANIA – CILENTO

L'Italia in piccolo - Capraia Isola - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Capraia Isola - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Oltre che sul pesce, la gastronomia capraiese si basa anche sui prodotti naturali, come miele, distillati e confetture. [...] Recentemente, si sta cercando di recuperare l'ant ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali