L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaL'economia di Baradili è tradizionalmente legata all'agricoltura e alla pastorizia: tra i prodotti tipici, il vino, l'olio, [...] le mandorle e lo zafferano. Nel paese si cele ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaBaradili sorge ai margini del Campidano, la più grande pianura sarda, che occupa la parte sud-occidentale dell'isola. Popolato [...] sin da tempi antichissimi, come dimostrano ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa chiesa principale del paese è quella di Santa Margherita, di impianto settecentesco ma ristrutturata nel secolo scorso. [...] Nei pressi del paese, si possono ammirare i ru ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa vocazione tradizionale del paese è di natura pastorale, grazie alla presenza dei pregiati pascoli d'alta quota, sfruttati [...] con il sistema delle malghe. In passato eran ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaL'unica chiesa del paese è quella di San Nicolò, che sorge alla sua sommità e conserva un altare ligneo seicentesco. A pochi [...] chilometri dal centro abitato, si può visita ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaPolenta, minestre di ortaggi, agnolotti ripieni alle erbe, gnocchi, canederli: questi sono i piatti tipici di Ligosullo, [...] a cui si affiancano i formaggi e i salumi.Per ap ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLigosullo si trova nel cuore della Carnia, nel Friuli settentrionale, a pochi chilometri dal confine austriaco. Il territorio [...] circostante è montuoso, ricoperto di fitti ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La Chiesa più notevole è quella di Santa Maria delle Grazie, che conserva un ricco apparato decorativo barocco. Quella di [...] San Michele Arcangelo, molto antica, fu comple ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La carne di maiale, sotto forma di salumi e insaccati, è tra le protagoniste della cucina di Bolognola. Non mancano i prodotti [...] caseari e quelli dei boschi circostanti.P ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Bolognola è tradizionalmente un borgo di pastori. L'allevamento prevalente è quello della mucca e del maiale, utilizzati [...] soprattutto per la carne. Una tradizione portat ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...