• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [81]
Istruzione e formazione [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Industria [3]
Strumenti del sapere [3]

Patrimoni dell'Unesco - Val D'Orcia

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Val D'Orcia Inserita nella lista dei Patrimoni Unesco nel 2004, la Val d’Orcia è un’area in cui l’equilibrio tra arte, paesaggio e opera dell’uomo ha saputo dare origine ad un modello perfetto e ideale che molti artisti [...] rinascimentali hanno saputo restituire su ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - Residenze Sabaude

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Residenze Sabaude Incastonata tra la pianura e le colline, circondata dalla corona delle Alpi, Torino fu capitale del Regno di Sardegna ben prima di esserlo di quello d’Italia. Correva l’anno 1562. Il regnante della casa [...] Savoia, Emanuele Filiberto, per rendere visibi ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – REGNO DI SARDEGNA – CASA SAVOIA – TORINO – ITALIA

Patrimoni dell'Unesco - Centro storico di Firenze

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Centro storico di Firenze Culla del Rinascimento, centro della Signoria Medicea, luogo d’arte sublime, cantata dai più illustri poeti e scrittori, Firenze e il suo centro storico fanno parte dal 1982 della lista dei Patrimoni Unesco. [...] Come sostenuto dai commissari Unesco, l’in ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO

La politica contro l'inerzia della crisi

WebTv

La politica contro l'inerzia della crisi L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al dibattito in occasione della presentazione del volume "Guardare al futuro" di Franklin D. Roosvelt, a cura di Giuseppe Amari e [...] Maria Paola Del Rossi.Intervengono:Giuliano Amat ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI

Esercizi spirituali e filosofia moderna. Bacon, Descartes, Spinoza

WebTv

Esercizi spirituali e filosofia moderna. Bacon, Descartes, Spinoza L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Simone D’Agostino.Intervengono:Gaetano Piccolo, Igor Agostini, Pina TotaroPresiede:Saverio RicciRoma, [...] 22 maggio 2018Istituto della Enciclopedia I ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – ROMA

Orizzonti della tutela e della valorizzazione. Nuove generazioni a confronto

WebTv

Orizzonti della tutela e della valorizzazione. Nuove generazioni a confronto L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Introduce e coordina:Stefania VentraIntervengono:Astrid D’Eredità, Federico D. Giannini, Erminia SciacchitanoRoma, 14 [...] maggio 2018Istituto della Enciclopedia Italiana ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

Treccani per l’Università. Contro la povertà globale

WebTv

Treccani per l’Università. Contro la povertà globale L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all’incontro.Introduce:Massimo BrayIntervengono:Maria Pia Ammirati, Cristiana Collu, Marco D’AlbertiPresentano il video:Silvia de [...] Nitto, Giulia Passino, Francesco Savo AmodioNe d ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MARIA PIA AMMIRATI – MASSIMO BRAY

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - 4 - tradizioni enogastronomiche

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - 4 - tradizioni enogastronomiche L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.La gastronomia di Poggiodomo trae il meglio dalle risorse del territorio: in primis i tartufi, e poi la cacciagione, i frutti [...] di bosco e il formaggio, in particolare il ... Leggi Tutto
TAGS: TARTUFI

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - I mestieri

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - I mestieri L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.In un territorio aspro come quello della Valnerina, le uniche attività possibili erano quelle che sfruttavano le risorse [...] naturali: allevamento, pastorizia, oltre a poca ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – PASTORIZIA

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - il paese

WebTv

L'Italia in piccolo - Poggiodomo - il paese L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Poggiodomo sorge a 974 metri di quota fra i verdissimi boschi della Valnerina, nell'Umbria sudorientale. Il paese e le sue [...] tre frazioni – Usigni, Roccatamburo e Mucciaf ... Leggi Tutto
TAGS: MUCCIA – UMBRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali