• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [81]
Istruzione e formazione [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Industria [3]
Strumenti del sapere [3]

Italica - L'unificazione difficile tra ideali e realtà

WebTv

Italica - L'unificazione difficile tra ideali e realtà L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Vito Tanzi.Saluti:Franco GalloIntroduce e modera:Antonia CarparelliIntervengono:Giorgio Brosio, Leandra [...] D'Antone, Adriano Giannola, Stefano Micoss ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – FRANCO GALLO

Tornare alla crescita

WebTv

Tornare alla crescita L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Pierluigi Ciocca.Saluti:Franco GalloIntervengono:Ignazio Visco, Vincenzo Visco, Pierluigi CioccaModera:Paolo [...] MieliRoma, 21 dicembre 2018Istituto d ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – PIERLUIGI CIOCCA – VINCENZO VISCO – IGNAZIO VISCO – FRANCO GALLO

La Legge di bilancio 2019. Prospettive e dinamiche di sviluppo nel Mezzogiorno

WebTv

La Legge di bilancio 2019. Prospettive e dinamiche di sviluppo nel Mezzogiorno L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all'assemblea dei soci Animi.Intervengono:Carmine Nardone, Luigi Matarrese, Giampaolo D’Andrea, Francesco Saverio Coppola, Guido Dorso, [...] Giuseppe Soriero, Giordana Pallone, Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GUIDO DORSO

Non solo di cose d’amore. Noi Socrate e la ricerca della felicità

WebTv

Non solo di cose d’amore. Noi Socrate e la ricerca della felicità L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume.Intervengono:Remo Bodei, Gaetano Lettieri, Marino Sinibaldi, Pietro Del SoldàRoma, 13 novembre 2018Istituto [...] della Enciclopedia ItalianaSala Igea di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MARINO SINIBALDI – REMO BODEI – ROMA

Solidarity and conflict. European social law in crisis

WebTv

Solidarity and conflict. European social law in crisis L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume.Intervengono:Leonardo Morlino, Silvana Sciarra, Tiziano Treu Modera:Luigi DanieleRoma, 8 novembre 2018Istituto [...] della Enciclopedia ItalianaSala Igea d ... Leggi Tutto
TAGS: SILVANA SCIARRA – TIZIANO TREU – ROMA

Lo stato del teatro in Italia tra passato, presente e futuro

WebTv

Lo stato del teatro in Italia tra passato, presente e futuro L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Forum.Intervengono:Nicola Schingaro, Giulio Baffi, Loredana Capone, Giuseppe D’Urso, Carmelo Grassi, Gimmi Basilotta, Antonio Calbi, [...] Patrizia Coletta, Luisa Cuttini, Lucio D’Am ... Leggi Tutto

Il discernimento nel cambiamento d'epoca. Verso il Sinodo dei Vescovi

WebTv

Il discernimento nel cambiamento d'epoca. Verso il Sinodo dei Vescovi L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi.Intervengono:Lucia Cajola Chiappetta, S.E. Mons. Fabio Fabene e Mario MorcelliniConclude:fra [...] Giulio CesareoModera:Paolo ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - I luoghi del potere Longobardi in Italia

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - I luoghi del potere Longobardi in Italia Esteso lungo l’intera penisola italiana, il sito dei luoghi del potere longobardi in Italia rappresenta l’emblema del Longobardorum Imperium, una dominazione lunga più di 200 anni e sviluppatasi tra il [...] 568 e il 774 d.C. Centrale in questo sito serial ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIUM

Patrimoni dell'Unesco - Monumenti paleocristiani di Ravenna

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Monumenti paleocristiani di Ravenna È l’anno 402 D.C. quando l’imperatore Onorio decide di trasferire la capitale dell’Impero romano d’Occidente da Milano a Ravenna per sfuggire alle minacce di Alarico, re dei Visigoti. Quella che era stata [...] fino a quel momento un porto militare e poi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – VISIGOTI – ALARICO

Patrimoni dell'Unesco - Crespi d'Adda

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Crespi d'Adda È il 1878 quando l’imprenditore lombardo Cristoforo Benigno Crespi decide di realizzare lungo la riva sinistra del fiume Adda, accanto al suo cotonificio, un singolare villaggio operaio. Attento ad alcune [...] esperienze analoghe che si erano sviluppate ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BENIGNO CRESPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali