«Di tutti i nostri pittori italiani d’oggi, Mario Sironi (1885-1961) è anche il più romano, intendo significare con questo la definizione di una tendenza alla grandiosità», come ha scritto Margherita Sarfatti [...] nel 1920. Grandiosità che ha distinto l’a ...
Leggi Tutto
Marc Chagall (1887-1985), artista del XX secolo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica, è stato pittore, sculture, disegnatore, incisore, ma anche poeta e scrittore. Ha realizzato mosaici, [...] arazzi e scenografie. Ha conservato l’ottimismo ...
Leggi Tutto
Il trattato di architettura in 10 libri De Architectura di Marco Vitruvio Pollione (80 a.C. circa 15 a.C. circa) fu interamente dedicato a Caio Giulio Cesare Ottaviano (63 a.C.-14. d.C.). Ancora oggi si [...] tratta di un vero e proprio punto di riferimen ...
Leggi Tutto
MASSIMO D’ALEMA, POLITICA, CULTURA, ESPERIENZE CON L’AMERICA LATINA GUARDANDO AL FUTURO A CURA DELL’ ALMANACCO LATINOAMERICANO E DELL’ ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA Saluti: MASSIMO BRAY, GIORGIO [...] MALFATTI DI MONTE TRETTO Introduce: DONATO DI S ...
Leggi Tutto
Intervento di Alida Montalti, Presidente della Corte d'Appello sezione minori. Movimento per l'infanzia, Associazione 21 Luglio e il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza Regione Lazio hanno organizzato [...] il convegno 'Quando l'ascolto è un diritto', ...
Leggi Tutto
Presentazione del Libro di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi L’originale ed attento lavoro di S.E. Mons. Leuzzi permette di fare un excursus da Papa Paolo VI a Papa Francesco, visto come un cammino d’amore per [...] la Chiesa e di servizio per la società che in m ...
Leggi Tutto
vunque ci si giri, l’italiano sembra preso d’assalto dalle parole straniere... al punto che vien da chiedersi se la nostra lingua, come tante altre minori, sia a rischio di estinzione. A questo interrogativo [...] risponde Raffaele Simone, mettendo bene i ...
Leggi Tutto
San Francesco D'Assisi. L'uomo che si è spogliato di ogni avere per predicare amore, povertà, carità e pace. Il primo ad aver usato nel 1200, in materia religiosa, la lingua volgare italiana al posto del [...] latino. Nel filmato, oltre ai luoghi dove si ...
Leggi Tutto
Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racc ...
Leggi Tutto
Chi era Alan Mathison Turing? Perché le sue ricerche possono essere considerate alla base dell'informatica contemporanea? La macchina che porta il suo nome è davvero l'antesignana dei moderni computer? [...] Lo abbiamo chiesto a Susanna Marietti, autrice d ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...