• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [81]
Istruzione e formazione [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Industria [3]
Strumenti del sapere [3]

Mario Sironi

WebTv

Mario Sironi «Di tutti i nostri pittori italiani d’oggi, Mario Sironi (1885-1961) è anche il più romano, intendo significare con questo la definizione di una tendenza alla grandiosità», come ha scritto Margherita Sarfatti [...] nel 1920. Grandiosità che ha distinto l’a ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mario Sironi (3)
Mostra Tutti

Marc Chagall

WebTv

Marc Chagall Marc Chagall (1887-1985), artista del XX secolo naturalizzato francese, d'origine ebraica chassidica, è stato pittore, sculture, disegnatore, incisore, ma anche poeta e scrittore. Ha realizzato mosaici, [...] arazzi e scenografie. Ha conservato l’ottimismo ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marc Chagall (1)
Mostra Tutti

Augusto e l'urbanistica

WebTv

Augusto e l'urbanistica Il trattato di architettura in 10 libri De Architectura di Marco Vitruvio Pollione (80 a.C. circa 15 a.C. circa) fu interamente dedicato a Caio Giulio Cesare Ottaviano (63 a.C.-14. d.C.). Ancora oggi si [...] tratta di un vero e proprio punto di riferimen ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO VITRUVIO POLLIONE – CAIO GIULIO CESARE – DE ARCHITECTURA – OTTAVIANO

Incontri con l'america latina - Massimo D'Alema

WebTv

Incontri con l'america latina - Massimo D'Alema MASSIMO D’ALEMA, POLITICA, CULTURA, ESPERIENZE CON L’AMERICA LATINA GUARDANDO AL FUTURO A CURA DELL’ ALMANACCO LATINOAMERICANO E DELL’ ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA Saluti: MASSIMO BRAY, GIORGIO [...] MALFATTI DI MONTE TRETTO Introduce: DONATO DI S ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMO D'ALEMA – MASSIMO BRAY

Quando l'ascolto è un diritto - Alida Montalti [8/10]

WebTv

Quando l'ascolto è un diritto - Alida Montalti [8/10] Intervento di Alida Montalti, Presidente della Corte d'Appello sezione minori. Movimento per l'infanzia, Associazione 21 Luglio e il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza Regione Lazio hanno organizzato [...] il convegno 'Quando l'ascolto è un diritto', ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'APPELLO – LAZIO

Dall’ Evangelii Nuntiandi all’ Evangelii Gaudium - Il coraggio della modernità

WebTv

Dall’ Evangelii Nuntiandi all’ Evangelii Gaudium - Il coraggio della modernità Presentazione del Libro di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi L’originale ed attento lavoro di S.E. Mons. Leuzzi permette di fare un excursus da Papa Paolo VI a Papa Francesco, visto come un cammino d’amore per [...] la Chiesa e di servizio per la società che in m ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – PAPA PAOLO VI

Raffaele Simone: il fascino delle parole straniere

WebTv

Raffaele Simone: il fascino delle parole straniere vunque ci si giri, l’italiano sembra preso d’assalto dalle parole straniere... al punto che vien da chiedersi se la nostra lingua, come tante altre minori, sia a rischio di estinzione. A questo interrogativo [...] risponde Raffaele Simone, mettendo bene i ... Leggi Tutto

Frate Francesco

WebTv

Frate Francesco San Francesco D'Assisi. L'uomo che si è spogliato di ogni avere per predicare amore, povertà, carità e pace. Il primo ad aver usato nel 1200, in materia religiosa, la lingua volgare italiana al posto del [...] latino. Nel filmato, oltre ai luoghi dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – LINGUA VOLGARE – LATINO

Nonne d’Italia in cucina - Pasta con l’ammogghiu

WebTv

Nonne d’Italia in cucina - Pasta con l’ammogghiu Il cibo è un concentrato di memoria, salvaguardia di un patrimonio, rappresentazioni simboliche, prisma perfetto attraverso cui osservare e raccontare i mutamenti del mondo. Perchè raccontare una ricetta significa raccontare la storia di chi la racc ... Leggi Tutto

Susanna Marietti - Come è nata l'intelligenza artificiale?

WebTv

Susanna Marietti - Come è nata l'intelligenza artificiale? Chi era Alan Mathison Turing? Perché le sue ricerche possono essere considerate alla base dell'informatica contemporanea? La macchina che porta il suo nome è davvero l'antesignana dei moderni computer? [...] Lo abbiamo chiesto a Susanna Marietti, autrice d ... Leggi Tutto
TAGS: ALAN MATHISON TURING – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali