• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Diritto [81]
Istruzione e formazione [37]
Arti visive [25]
Storia [9]
Comunicazione [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Lingua [4]
Industria [3]
Strumenti del sapere [3]

TERREMOTI. UN SECOLO COMINCIATO MALE

WebTv

TERREMOTI. UN SECOLO COMINCIATO MALE L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al seminarioSaluti:Massimo BrayIntroduce e modera:Umberto D’AngeloRelazione:Roberto De MarcoIntervengono:Alessandra Vittorini, Alia [...] EnglenRoma, 22 novembre 2017Istituto della Enc ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MASSIMO BRAY – UMBERTO D – ROMA

Giosetta Fioroni e la parola dipinta

WebTv

Giosetta Fioroni e la parola dipinta L’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarla alla serata d’Autore organizzata da EDITALIAIncontro con l’artista Giosetta FioroniSaluti a cura di Massimo Bray, Direttore Generale [...] dell’Istituto della Enciclopedia ItalianaEgid ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – MASSIMO BRAY

Il punto sull'Alzheimer

WebTv

Il punto sull'Alzheimer Si stima che dopo i 65 anni tra l’1 e il 6 % della popolazione soffra di d'Alzheimer. La percentuale sale, dopo gli 85 anni, al 10 - 30 %. Sono cifre da emergenza sociale ed assistenziale. Cosa sappiamo [...] di questa malattia degenerativa che gradualmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Come un uomo diventa un “vero” uomo? Il "sesso forte" nell’Atene classica

WebTv

Come un uomo diventa un “vero” uomo? Il "sesso forte" nell’Atene classica Molte le mostre dedicate al mondo femminile nell’antichità greca e romana, ma mai prima d’ora una sull’uomo ateniese vissuto tra il IV e il VI sec. a.C. Quale dunque l’educazione impartita a un adolescente [...] aristocratico, quali i modelli da seguire? ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte II

WebTv

Viaggio nella filosofia italiana del Novecento - Parte II Seconda e ultima clip che la sezione Itinerari dedica alla Metafisica Italiana tra le due guerre, il convegno di studi organizzato dall'Istituto Treccani, la Pontificia Università Gregoriana e l'Università [...] Ca' Foscari di Venezia. Si entra nel cuore d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – METAFISICA

Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d'Italia [14/28]

WebTv

Mezzogiorno, Risorgimento e Unità d'Italia  [14/28] Immagini riflesse: il Regno e l'Europa - Intervento di Paolo Macry ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – EUROPA

Il teatro, la lingua, l’arte

WebTv

Il teatro, la lingua, l’arte Il teatro ha fatto conoscere gli italiani agli italiani perché storicamente è stato un importante strumento di diffusione della nostra lingua. Lo racconta in questo video l’attrice Simona Marchini, che [...] spiega come i dialetti italiani siano qualcosa d ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONA MARCHINI

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani

WebTv

Dall’enciclopedia italiana all’enciclopedia degli italiani In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, la Treccani ha deciso di rinnovare il proprio portale per riproporre l’enciclopedia e i suoi temi all’attenzione di tutti gli italiani. A presentare il nuovo [...] progetto è l’Amministratore delegato Francesc ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Paolo D'Achille [4/24]

WebTv

Italiani/italiane, discorsi storici, tipologie, tradizioni - Paolo D'Achille [4/24] Interviene Paolo D'Achille, Università degli Studi di Roma. L'incontro è sollecitato dalle riflessioni alimentate dal centocinquantenario e dalla riflessione in atto sul profilo del Dizionario Biografico [...] degli Italiani dell'Istituto della Encicloped ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2]

WebTv

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2] Presiede Giuliano Amato. Interviene Marzio Barbagli. L'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Ragionamenti in occasione [...] del 150° dell'Unità d'Italia: I mutamenti essenz ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – GIULIANO AMATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
l, L (èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
d-l-
d-l- d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Baghdad
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali