L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Dediti per secoli all'agricoltura, i capraiesi cominciarono a navigare solo a partire dal XVII secolo. L'instaurazione della [...] colonia penale, nel 1873, influenzò profond ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaAlle quattro chiese presenti sull'isola (San Nicola, Sant'Antonio, Santa Maria Assunta e Santo Stefano), si aggiunge il Forte [...] di San Giorgio, edificato dai genovesi nel ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaCapraia ha una storia ricca e diversificata: toscana dal punto di vista amministrativo, l'isola ha antichi legami con Genova [...] e con la Corsica e fu più volte soggetta a s ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Abituati, come tutti i montanari, a sfruttare al massimo le risorse disponibili, gli abitanti di Zerba praticavano molti [...] mestieri: agricoltori, allevatori, boscaioli, c ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Povera ma saporita, la cucina di Zerba sfrutta i sapori del bosco e della montagna: patate, legumi, riso, salumi, polente, [...] funghi e castagne.Per approfondire visita il ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Oltre alle numerose chiesette sparse tra il capoluogo e le frazioni, Zerba conserva un imponente torrione medievale, recentemente [...] restaurato, che è tutto quanto resta d ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia.Il comune di Zerba si trova in Val Boreca, una diramazione laterale della Val Trebbia. Occupa una zona di confine tra Emilia-Romagna, [...] Liguria, Lombardia e Piemonte, un ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaIl territorio montuoso costringeva gli abitanti di Rondanina a industriarsi con diversi mestieri: agricoltori, allevatori, [...] artigiani, carbonai, boscaioli. Nei tempi più ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaLa cucina di Rondanina è legata ai sapori della montagna: castagne, ceci, patate, formaggi, cacciagione: insomma, tutto ciò [...] che può offrire un territorio aspro e diffici ...
Leggi Tutto
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’ItaliaRondanina ospita un'unica chiesa, dedicata a San Nicola da Bari, ricostruita nel Settecento su un antico edificio medievale. [...] Poco fuori dal paese, la cappella di Sant'An ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...