appoggio /a'p:ɔdʒ:o/ s. m. [der. di appoggiare]. - 1. [ciò che serve per sostenersi] ≈ [→ APPIGLIO (1)]. ● Espressioni: fig., pezza d'appoggio → □. 2. (fig.) a. [sostegno morale, con la prep. a o assol.: [...] a. al ministero] ≈ aderenza, aggancio, amicizia, conoscenza, entratura, (fam.) maniche, (fam.) maniglie, relazione. □ pezza d'appoggio [calco del fr. pièce à l'appui, nel linguaggio burocr., quanto serve a giustificare una spesa; anche ciò che è a ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gente. Finestra di approfondimento
Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] i giudici i carcerieri gli esecutori i birri, e simile marmaglia, percossero sfregiarono strangolarono a mezzo l’ultima regina delle Amazoni (G. D’Annunzio). Con plebaglia si dà di solito una valutazione sociale spreg. («gente povera e rozza»), senza ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pittura e scultura. Finestra di approfondimento
Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] pala; paliotto; pannello; pasticcio; pittura (d’accademia, di genere, di scuola, d’occasione, en plein air,figurativa, murale, ; tecnica mista; tempera; tondo; tratteggio; trittico; trompe-l’oeil; veduta; velatura; vignetta; voluta; xilografia. 2. ...
Leggi Tutto
raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] settore di competenza e interesse] ≈ ambito, giurisdizione, sfera d'azione (o d'influenza). 5. (mecc.) [elemento di ruote, volani e . ‖ ala. 7. (zool.) [elemento microscospico che aggancia l'una all'altra le barbe delle penne degli uccelli] ≈ barbula ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
soffrire. Finestra di approfondimento
Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] ., un sinon. fam. è stare male, anche se s. sottolinea l’aspetto della difficile sopportazione del dolore, mentre stare male si limita a designare una condizione di sofferenza: chi ha forza d’uccidersi, segno è che soffre meno: perché il gran dolore ...
Leggi Tutto
deficit /'dɛfitʃit/ s. m. [propr. "manca", 3a pers. sing. del pres. indic. del verbo lat. deficĕre "mancare"]. - 1. (finanz.) a. [saldo negativo tra voci attive e passive: l'azienda è in d.] ≈ passivo, [...] di bilancio] ≈ ammanco, (fam.) buco, disavanzo, scoperto. 2. (fig.) [presenza insufficiente: d. della preparazione scolastica] ≈ carenza, difetto, insufficienza, lacuna, mancanza. ↔ abbondanza, ricchezza, sovrappiù, surplus. 3. (med.) [funzionamento ...
Leggi Tutto
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] potere sovrano e, anche, il territorio che esso occupa: gli s. d'Europa; invadere uno s.] ≈ nazione, paese. b. [modo in del bilancio e della programmazione economica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, ...
Leggi Tutto
delicatezza /delika'tets:a/ (o dilicatezza) s. f. [der. di delicato]. - 1. a. [qualità di ciò che è delicato: d. di pelle, di tocco, di stile] ≈ dolcezza, finezza, leggerezza, morbidezza, tenerezza. ↔ [...] , sgarbo, villania. 2. [azione d'animo gentile: l'inviarmi questi fiori è stata una vera d. da parte sua] ≈ (fam.) delicate, caratterizzate da agi eccessivi: non abituare i figli a simili d.] ≈ mollezze, raffinatezze. 5. (gastron.) [al plur., per ...
Leggi Tutto
avventura s. f. [dal fr. aventure, lat. adventura "ciò che accadrà"]. - 1. [caso vivace, singolare e sim.: vivere un'a. a lieto fine] ≈ ⇑ avvenimento, evento, fatto, vicenda. ▲ Locuz. prep.: lett., per [...] [detto di certa prosa narrativa ricca di colpi di scena: racconto d'a.] ≈ ‖ picaresco. b. [esperienza il cui esito è incerto o casuale: affrontare l'a. degli esami] ≈ (lett.) cimento, impresa. ↓ prova. c. [vicenda amorosa, di solito illecita ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....