gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] i giudici i carcerieri gli esecutori i birri, e simile marmaglia, percossero sfregiarono strangolarono a mezzo l’ultima regina delle Amazoni (G. D’Annunzio). Con plebaglia si dà di solito una valutazione sociale spreg. («gente povera e rozza»), senza ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] i. Lepidotteri: cavolaia; saturnia; sfinge; tignola; vanessa. l. Mantoidei: mantide. m. Neurotteri: crisopa; formicaleone. n. storione. b. Dipnoi: neoceratodo. c. Olostei: amia calva. d. Teleostei: carpa; luccio; persico; pesce spada; tonno; trota ...
Leggi Tutto
soffio /'sof:jo/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. a. [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca: con un s. spense la candela] ≈ (fam.) fiatata, (fam.) soffiata, (non com.) soffiatura, [spec. di noia [...] rapido] ≈ in un attimo (o istante o momento), in un baleno, in un batter d'occhio (o d'ali), in un battibaleno, istantaneamente, rapidamente. b. (estens.) [l'aria che si espira soffiando] ≈ (lett., non com.) afflato, alito, fiato. 2. [lieve movimento ...
Leggi Tutto
soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] ., un sinon. fam. è stare male, anche se s. sottolinea l’aspetto della difficile sopportazione del dolore, mentre stare male si limita a designare una condizione di sofferenza: chi ha forza d’uccidersi, segno è che soffre meno: perché il gran dolore ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] fig.) a. [azione, faccenda intricata, oppure noiosa, o rischiosa: l'oste, vedendo che il g. andava in lungo, s'era accostato raddoppiare il g.] ≈ giocata, posta, puntata, scommessa. d. [complesso degli oggetti necessari a un determinato gioco: ...
Leggi Tutto
giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] pubblicazione quotidiana a stampa, che reca notizie, commenti, articoli e avvisi d'ogni genere: g. indipendente; articolo di g.] ≈ (ant.) reato di stampa; federazione della stampa; garante per l’editoria; mussare una notizia; sbattere o sparare in ...
Leggi Tutto
punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] o situazione su cui si può puntare: il suo p. di forza è l'intelligenza] ≈ cardine, fulcro. ↔ punto debole; punto di partenza ≈ inizio orario, non un minuto prima, né uno dopo: è l'una in p.] ≈ d'orologio, esatto, preciso, (fam.) spaccato. □ messa a ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] una determinata grandezza economica: g. degli affari] ≈ entità, movimento, volume. d. [volgere del tempo: il g. dei secoli] ≈ ciclo, corso. ; orticello riparato g. g. da sticchi e spuntoni (L. Pirandello)] ≈ torno torno, tutt'intorno. ‖ dappertutto, ...
Leggi Tutto
modello /mo'dɛl:o/ s. m. [lat. ✻modellus, dim. di mŏdulus]. - 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l'artista si proponga di ritrarre] ≈ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un'opera scultorea che serve [...] [persona a cui fare riferimento, spec. sotto il profilo intellettuale o morale: Petrarca è stato il m. dei poeti d'amore] ≈ esempio, guida, ideale, ispiratore, maestro, paradigma, punto di riferimento. 4. (estens.) [modo di essere di un prodotto, con ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] affari, spese, debiti e sim., grosso è preferito a g.: temo d’imbarcarmi in un affare troppo grosso (G. Verga). E talora anche se g. (e anche grosso) sarà sinon. di alto o spesso: per l’esame ho dovuto studiare tre libri g. così. Per le persone, g. ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....