cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] .) paraculo. ‖ furbacchione, furbastro, volpone; menare il can per l'aia [esitare a concludere un accordo o un'intesa] ≈ (lett , inetto. ↔ bravo, capace, valente. 3. (mecc.) [dente d'arresto in vari meccanismi] ≈ nottolino. 4. [con funz. appositiva, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armi
Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] , inastare la baionetta; colpire di piatto, passare a fil di spada, piattonare; incrociare le spade; infilzare; termonucleare. 2. Esplosione; fissione; fungo; fusione nucleare; onda d’urto; onda esplosiva; punto zero.
Armi batteriologiche o chimiche - ...
Leggi Tutto
uovo /'wɔvo/ (pop. ovo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uova). - 1. (biol.) a. [nei metazoi, cellula germinale femminile immatura contenente un grosso nucleo e un ampio citoplasma, anche nell'espressione [...] e fornita di riserve nutritive: u. di rana, di uccello]. b. [per antonomasia, l'uovo di gallina, utilizzato come cibo, di alto potere nutritivo: due dozzine d'uova; frullare, sbattere le u.; sgusciare un u.] ≈ [nel linguaggio infantile] (fam.) cocco ...
Leggi Tutto
scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] alla scuola dell'obbligo] ≈ asilo (d'infanzia o infantile), giardino (o nido) d'infanzia, Kindergarten, (fam.) materna; scuola , personale non docente) che partecipano all'attività scolastica; l'edificio stesso in cui si tiene scuola] ≈ istituto ...
Leggi Tutto
dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] la prep. di del secondo arg.) è limitato a risorse, cose necessarie e sim.: rifornito d’olio il lampadino, quegli si accostò pian piano al feretro (L. Pirandello). Porgere è invece un sinon. più ricercato di dare, che contiene anche un riferimento ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] , in un colpo, repentinamente, tutto a un tratto, tutto d'un colpo. ↔ a poco a poco, gradualmente, lentamente, .) alzata d'ingegno, intuizione, (fam.) pensata, trovata. □ colpo di grazia [colpo che si dà a un morente per abbreviargli l'agonia, anche ...
Leggi Tutto
nascita /'naʃita/ s. f. [der. di nascere]. - 1. a. [il venire al mondo: attendere la n. del primo figlio; controllo delle n.] ≈ ‖ (non com.) natività, parto. ↔ decesso, morte, scomparsa, trapasso. b. (fam.) [...] .) germinazione, germoglio, [di fiori] fioritura. ↔ morte. b. [l'apparire per la prima volta di formazioni naturali o patologiche] ≈ crescita. all'orizzonte] ≈ sorgere, spuntare. ↔ calare, tramonto. d. [l'essere eretto o costruito e sim.: la n. di un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calcio
Persone - Ala (destra, sinistra, tornante), centrodestro, centrosinistro; allenatore o coach o commissario tecnico o mister o trainer, massaggiatore; arbitro o direttore di gara, guardalinee [...] ; rifinitore; torre.
Luoghi e parti del campo - Area (d’angolo o di corner, di goal, di porta o piccola, di corner; scendere a rete; scodellare la palla; smistare la palla; spazzare l’area; stangare la porta; tirare (a lato, in porta); trasformare ...
Leggi Tutto
dichiarare (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. "rendere chiaro, manifesto"]. - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni] ≈ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, [...] ceduto al ricatto; il testimone dichiara di conoscere personalmente l'imputato] ≈ affermare, asserire. ↑ asseverare, sostenere. un fatto, seguito da compl. predicativo dell'oggetto: d. aperta la seduta; d. due sposi marito e moglie] ≈ proclamare. b. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dare. Finestra di approfondimento
Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] la prep. di del secondo arg.) è limitato a risorse, cose necessarie e sim.: rifornito d’olio il lampadino, quegli si accostò pian piano al feretro (L. Pirandello). Porgere è invece un sinon. più ricercato di dare, che contiene anche un riferimento ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....