pronto /'pronto/ agg. [lat. promptus, part. pass. di prompĕre "trar fuori", quindi "posto davanti agli occhi, messo alla portata"]. - 1. [di cosa, che è nelle condizioni opportune per essere adoperata [...] (a qualcosa) [essere preparato a svolgere una determinata azione: l'aereo era p. a decollare] ≈ essere in procinto (di ‖ guardia medica. 2. [di persona, che è nella condizione e disposizione d'animo di fare una determinata cosa, con le prep. a, per o ...
Leggi Tutto
zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] porco → □; zampe di gatto → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a zampa d'elefante → □. 2. (gastron.) [parte dell'arto di un animale macellato che dotati di suola in gomma con profonde scalanature per garantire l'aderenza al suolo] ≈ pedula. □ zampa di porco ≈ ...
Leggi Tutto
generalmente /dʒeneral'mente/ avv. [der. di generale¹, col suff. -mente]. - 1. [nella maggior parte dei casi: g. la mattina mi alzo presto] ≈ abitualmente, d'abitudine, di solito, il più delle volte, in [...] : g. parlando] ≈ all'incirca, globalmente, in generale, nel complesso. ↔ in dettaglio, in particolare, specificamente. 3. [secondo l'opinione dei più, della maggioranza: g. si ritiene che le imposte siano eccessive] ≈ comunemente, correntemente, di ...
Leggi Tutto
concertare [dal lat. concertare "gareggiare"] (io concèrto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [stabilire un'azione comune accordo fra più persone e per lo più in segreto: hanno concertato una truffa ai suoi danni] [...] . ↑ macchinare, ordire, tramare. 2. (mus.) [preparare un complesso di musicisti o di strumenti per l'esecuzione d'un pezzo] ≈ accordare, armonizzare. ■ concertarsi v. recipr. [concordare qualcosa con qualcuno] ≈ accordarsi, (fam.) aggiustarsi ...
Leggi Tutto
concezione /kontʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. conceptio -onis]. - 1. (non com.) [il concepire un figlio] ≈ [→ CONCEPIMENTO (1)]. 2. (fig.) a. [il concepire con l'intelletto, con la fantasia: la c. di un'opera] [...] ≈ [→ CONCEPIMENTO (2)]. b. [modo di concepire, cioè d'intendere, d'interpretare: ha una c. strana della vita] ≈ concetto, idea, opinione, punto di vista, visione. ‖ posizione. ...
Leggi Tutto
gentilezza /dʒenti'lets:a/ s. f. [der. di gentile¹]. - 1. (lett.) [il concepire in sé sentimenti che nobilitano, che rendono magnanimi e sim.: g. d'animo] ≈ elevatezza, nobiltà. ↔ viltà, volgarità. 2. [...] a. [l'essere gentile, con riferimento a persona] ≈ affabilità, affettuosità, amabilità, (fam.) carineria, civiltà, cordialità, scortesia, scostumatezza, sgarbataggine, sgarbatezza, villania. b. [l'essere gentile, con riferimento a un atto, all' ...
Leggi Tutto
smarrire [der. del francone ✻marrjan, prob. "irritarsi, essere di cattivo umore", col pref. s- (nel sign. 6)] (io smarrisco, tu smarrisci, ecc.). - ■ v. tr. [non trovare più qualcosa: s. il portafoglio, [...] . [non ritrovare la strada: in quei vicoli è molto facile s.] ≈ perdere l'orientamento, perdersi, (non com.) sperdersi. ↔ orientarsi, orizzontarsi. 2. (fig.) [perdersi d'animo, rimanere sbigottito: è uno che non si smarrisce facilmente] ≈ confondersi ...
Leggi Tutto
concordare [dal lat. concordare "essere concorde"] (io concòrdo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [di cosa, essere in accordo con altra cosa, anche con la prep. con: le mie considerazioni concordano [...] con altro elemento della frase, anche con la prep. con: l'attributo concorda con il sostantivo in numero e genere; soggetto e verbo ≈ (fam.) combinare, convenire, fissare, pattuire. 2. [mettere d'accordo, con la prep. con del secondo arg.: c. le ...
Leggi Tutto
altezza /al'tets:a/ s. f. [lat. volg. ✻altĭtia per il class. altitudo "altitudine"]. - 1. a. [dimensione verticale di un corpo] ≈ ‖ (non com.) elevatezza. b. [con riferimento a persona] ≈ statura. 2. a. [...] verticale di un punto da una superficie o da una linea di riferimento: l'aereo volava a 8000 metri di a.] ≈ Ⓣ (geogr.) altitudine, .) a. [alta levatura morale o intellettuale: a. d'animo, d'ingegno] ≈ eccellenza, grandezza, nobiltà, perfezione, (lett ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....