buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] (non mi parlare come a una bimba capricciosa [G. D’Annunzio]), cattivo (ma in senso decisamente attenuato sul piano ’abito b., ovvero adatto alle grandi occasioni o ai giorni festivi. L’espressione abito o vestito b. è spesso usata in senso iron.: se ...
Leggi Tutto
massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] [→ MASS MEDIA]. ▲ Locuz. prep.: di massa [riguardante l'insieme della popolazione o un gran numero di persone che presentano simili: turismo di m.] ≈ comune, generale, ordinario. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. c. [la maggior parte delle persone] ...
Leggi Tutto
fuoco /'fwɔko/ (ant., region. o pop., foco) s. m. [lat. fŏcus, propr. "focolare", e per metonimia, già nel lat. class., "fuoco, fiamma"] (pl. fuochi, ant. le fuòcora). - 1. [insieme degli effetti calorifici [...] c. [parte del camino su cui si accende il fuoco] ≈ focolare. d. (estens., non com.) [nucleo familiare] ≈ casa, famiglia, focolare. a fuoco 1. [regolare l'obiettivo di una macchina fotografica o di proiezione, in modo che l'immagine risulti nitida] ≈ ...
Leggi Tutto
vivo [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre "vivere"]. - ■ agg. 1. a. [che vive, che ha le funzioni proprie degli organismi viventi: quando l'ambulanza l'ha raccolto era ancora v.] ≈ in vita, vivente. ↔ deceduto, [...] con le buone o con le cattive, energicamente. ↑ violentemente. e. [che è caratterizzato da animazione e tensione] ≈ e ↔ [→ VIVACE (2. d)]. 4. (fig.) a. [che ha una luminosità viva, intensa] ≈ e ↔ [→ VIVACE (3. a)]. b. [di colore, che è molto intenso ...
Leggi Tutto
voglia /'vɔʎa/ s. f. [der. di volere, attrav. la 1a pers. sing. del pres. indic., voglio]. - 1. (fam.) [l'essere disposto a fare qualche cosa, con la prep. di: un ragazzo che non ha v. di studiare] ≈ disposizione [...] , volontà. ▲ Locuz. prep.: di buona voglia [con buona disposizione d'animo] ≈ con piacere, di buon grado, volentieri. ↔ (lett.) , di mala voglia; di mala voglia [con cattiva disposizione d'animo] ≈ contro voglia (o controvoglia), (lett.) (di ...
Leggi Tutto
produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] altrui un documento, un certificato e sim.: p. la carta d'identità] ≈ addurre, esibire, mostrare, presentare. ↔ celare, esibirsi (in). b. (estens.) [comportarsi in modo da attirare l'attenzione: ieri sera ti sei prodotta in una scena veramente penosa ...
Leggi Tutto
combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] stare male, stonare, stridere. b. (chim.) [mettersi in combinazione, con la prep. con: l'idrogeno si combina con l'ossigeno] ≈ aggregarsi, reagire, unirsi. 2. [andare d'accordo, con la prep. con: il tuo carattere non si combina col mio] ≈ accordarsi ...
Leggi Tutto
voragine /vo'radʒine/ s. f. [dal lat. vorago -gĭnis "abisso", der. di vorare "divorare"]. - 1. a. [profonda apertura nella superficie del terreno: l'alpinista è precipitato in una v.] ≈ abisso, baratro, [...] burrone, precipizio, sprofondo. b. (fig.) [cosa che richiede forti e continue spese: questa famiglia è una v.] ≈ baratro, (fam.) pozzo senza fondo. 2. (non com.) [movimento rapido e a spirale di una massa d'acqua, d'aria e sim.] ≈ [→ VORTICE (1)]. ...
Leggi Tutto
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. prógramma -matos, der. di prográphō, propr. "scrivere prima"] (pl. -i). - 1. a. [enunciazione di ciò che si vuole fare, degli obiettivi a cui si mira [...] .) cambiare, (fam.) fare zapping, (fam.) girare. 3. (polit.) [complesso degli obiettivi su cui è fondata l'azione d'un partito o d'un governo] ≈ piano, piattaforma. 4. (inform.) [insieme di istruzioni, codificato secondo un opportuno linguaggio, per ...
Leggi Tutto
vuotare (pop. e tosc. votare) [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d'accento per evitare l'ambiguità con votare²). - ■ v. tr. 1. [rendere vuoto, privare un [...] in seguito all'esplosione i vigili ci intimarono di v. l'ufficio] ≈ abbandonare, evacuare, sfollare, sgombrare. ↔ affollare, città e sim., rimanere privo di persone: durante il mese d'agosto la città si vuota] ≈ sfollarsi, sgombrarsi, spopolarsi, ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....