Fabio Rossi
stato. Finestra di approfondimento
Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] , superiore delle forze armate); corte (costituzionale, d’appello, d’assise, dei conti, di cassazione); consiglio dei del bilancio e della programmazione economica, del commercio con l’estero, del commercio industria e artigianato, del lavoro, della ...
Leggi Tutto
set /sɛt/ s. ingl. (propr. "serie, gruppo", e anche "disposizione, orientamento"), usato in ital. al masch. - 1. a. [insieme di stoviglie, posateria e biancheria che serve a preparare la tavola] ≈ [→ SERVIZIO [...] scopo] ≈ [→ SERVIZIO (9. b)]. ● Espressioni: palla set → □. 2. (soc.) [ambiente, gruppo sociale] ● Espressioni: jet set → □. □ jet set /'dʒɛtsɛt/ [l'insieme degli esponenti delle alte classi internazionali che mantengono tra loro rapporti mondani ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] la mano → □; fig., toccare con mano → □; venire alle mani → □. b. [organo prensile umano, considerato come strumento d'azione, di lavoro e sim.: ha voluto cucirgli l'abito tutto di sua m.] ≈ pugno. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): alla mano → □; a man ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
violenza. Finestra di approfondimento
Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino innocente, gli pareva l’espressione più precisa del tempo (L. Pirandello); ad ogni momento ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli, i ...
Leggi Tutto
fregare [lat. frĭcare] (io frégo, tu fréghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, sulla superficie d'un corpo, premendo, anche nella forma fregarsi: f. le [...] [→ FOTTERE (1)]. b. [arrecare danno a qualcuno mediante l'inganno: cercò di fregarmi dandomi cento euro falsi] ≈ [→ FOTTERE lett.) involare, rubare, (fam.) sgraffignare, sottrarre, trafugare. d. (spreg.) [riportare una vittoria su qualcuno] ≈ battere ...
Leggi Tutto
classicità s. f. [der. di classico]. - 1. [l'insieme delle espressioni culturali e artistiche del mondo classico] ≈ ⇓ grecità, romanità. ↔ modernità. 2. (estens.) a. [adesione d'uno scrittore, d'uno stile, [...] ecc. al gusto proprio dell'arte e del mondo classico: la c. di una scultura] ≈ classicismo. b. [caratteristica di ciò che è formalmente equilibrato, armonico e sim.: c. di linee] ≈ armonia, equilibrio, ...
Leggi Tutto
presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello [...] prep. a o assol.: nessuno di loro era p. quando si verificò l'incidente; gli alunni p. alla lezione] ↔ assente. b. (lett.) ., al presente 1. a. [nell'epoca attuale] ≈ al giorno d'oggi, attualmente, oggi, (lett.) presentemente. ↔ anticamente, in futuro ...
Leggi Tutto
violento /vjo'lɛnto/ [dal lat. violentus]. - ■ agg. 1. a. [che usa la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri o a danno degli altri: un individuo v.] ≈ aggressivo, brutale, [...] ‖ aspro, duro. ↔ misurato, pacato, sereno. ‖ bonario. d. (estens.) [di morte, provocata con azione violenta] ↔ naturale. . [di sentimento, stato d'animo e sim., che si manifesta impetuosamente: provare un v. amore per l'arte] ≈ appassionato, ardente ...
Leggi Tutto
violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] rapine e barbarie spietate (G. Verga); la ferocia di quel soldato, accanita sul corpo d’un bambino innocente, gli pareva l’espressione più precisa del tempo (L. Pirandello); ad ogni momento ella doveva soffrire i motti inverecondi, le risa crudeli, i ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....