vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] Ohi ombre v., fuor che ne l'aspetto! (Dante)] ≈ immateriale, incorporeo. ↔ corporeo, fisico, materiale, saldo. 3. ( 2. (archit.) [spazio definito risultante dalla suddivisione dell'interno d'un edificio: appartamento di sei v.] ≈ ambiente, locale, ...
Leggi Tutto
portaacqua /pɔrta'ak:wa/ (o portacqua) s. m. e f. [comp. di porta(re) e acqua], invar. - 1. [persona incaricata di portare l'acqua] ≈ acquaiolo. 2. (sport.) [gregario che nelle corse di ciclismo su strada [...] riempie d'acqua o d'altra bevanda la borraccia del proprio caposquadra] ≈ portaborracce. ...
Leggi Tutto
vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] d'etere, di mercurio, di zolfo] ≈ Ⓖ (fam.) fumo. ‖ gas. b. [prodotto dell'evaporazione o ebollizione dell'acqua: la cucina è piena di v.] ≈ vapore acqueo. ● Espressioni: locomotiva a vapore [locomotiva che sfrutta l , esalazione, gas. d. (fig.) [al ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
scarso. Finestra di approfondimento
Quantità ridotta - Numerosi agg. e avv. esprimono in ital. il concetto di quantità più o meno elevata. Tra gli agg. più com. per quantità elevate si annoverano [...] credere che abbiate un po’ di paura? (A. Manzoni). Spesso è usata come segnale discorsivo, ovvero come avv. frasale d’uso com. che serve ad attenuare l’intero enunciato: oh, andiamo un po’ a vedere, che albergo è questo (C. Goldoni). Raram. un po’ e ...
Leggi Tutto
maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] Novecento] ≈ principale. ↔ minore, secondario. 2. a. [più grande d'età, nato prima, detto spec. di figlio, fratello o sorella: il .]. ■ s. m. 1. a. [di prole, il più grande per età: tutta l'eredità andò al m.] ≈ e ↔ [→ MAGGIORE agg. (2. a)]. b. (non ...
Leggi Tutto
accatto s. m. [der. di accattare]. - 1. [l'andare accattando: vivere di a.] ≈ accattonaggio. ▲ Locuz. prep.: d'accatto [preso o avuto da altri, anche fig.: materiali, idee d'a.] ≈ di seconda mano, riciclato. [...] ↔ di prima mano, originale. 2. (estens.) [frutto che si ricava dall'andare accattando] ≈ elemosina, questua, [elemosinato dai frati degli ordini mendicanti] cerca ...
Leggi Tutto
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] notevole interesse: passione per la musica, per il calcio e sim.) e l’a. (che comprende entrambe le sfere fisica e affettiva, a meno senso di brevi e occasionali incontri amorosi), di filarini (storie d’amore infantili e poco serie), di flirt o legami o ...
Leggi Tutto
velenosità /velenosi'ta/ s. f. [der. di velenoso]. - 1. [l'essere tossico: v. d'una sostanza] ≈ tossicità. 2. (fig.) [l'essere astioso, perfido: v. d'una risposta] ≈ acidità, astiosità, cattiveria, malignità, [...] malvagità, ostilità, perfidia. ↔ benignità, bontà, dolcezza ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....