cedere /'tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a [...] edificio e sim., abbattersi al suolo] ≈ cadere, crollare. 3. [assol., di tessuto, capo d'abbigliamento e sim., perdere la forma o l'elasticità originarie: l'abito ha ceduto] ≈ allentarsi, sbrindellarsi, sformarsi. ■ v. tr. 1. [permettere ad altri il ...
Leggi Tutto
politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] ); minoranza; mozione (di fiducia, di sfiducia, d’ordine); numero legale; opposizione; ordine del giorno; ostracismo; ; mandato (esplorativo); ministro (senza portafoglio); programma; protocollo d’intesa; ribaltone; rimpasto; summit; verifica; vertice.
...
Leggi Tutto
urto s. m. [der. di urtare]. - 1. a. [l'urtare, per lo più accidentalmente, qualcuno o qualcosa: l'u. lo fece cadere a terra] ≈ botta, colpo, contraccolpo, Ⓣ (med.) trauma, Ⓣ (med.) traumatismo, (non com.) [...] . c. (milit.) [azione offensiva violenta e concentrata: sostenere l'u. delle forze nemiche] ≈ aggressione, assalto, attacco. 2 . (fig.) [aspra e violenta contrapposizione: u. d'idee, d'interessi] ≈ conflitto, contrasto, scontro. ↓ attrito, ...
Leggi Tutto
uscita (ant. escita) s. f. [part. pass. femm. di uscire]. - 1. a. [l'andare o il venire fuori da un luogo chiuso, con la prep. di del primo arg. e da del secondo arg.: l'u. del treno dalla stazione] ≈ [...] da una tubatura] ≈ emissione, esalazione, fuga, fuoriuscita. d. (estens.) [di liquido, il venire fuori da un recipiente e sim.] ≈ deflusso, flusso. ⇑ fuoriuscita. ⇓ zampillo. 2. (estens.) a. [luogo attraverso cui si esce: l'u. è in fondo al corridoio ...
Leggi Tutto
uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] , facoltà. c. (giur.) [diritto di godere di un bene altrui] ≈ godimento. ‖ fruizione, usufrutto. d. [modo in cui si usa un oggetto: non conosco l'u. di questo strumento] ≈ impiego, utilizzo. ‖ funzione, scopo. 2. [il praticare ripetutamente una cosa ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giusto. Finestra di approfondimento
giuste - L’agg. g. può essere riferito a persone, situazioni o cose ed esprime valori che vanno dalla moralità all’adeguatezza a un modello. G. può essere [...] di vivere»: non si è mai sposata perché non ha mai trovato l’uomo giusto. Un sinon. fam. del primo sign. è azzeccato: a‡ermativo, come sinon. di sì,hai ragione,proprio così,sono d’accordo e sim.: «Dovremmo fermarci a fare benzina» «Esatto». Anche ...
Leggi Tutto
pompare v. tr. [dal fr. pomper, der. di pompe "pompa¹"] (io pómpo, ecc.). - 1. a. [spingere un liquido o un gas mediante l'azione di una pompa, con le prep. in o da del secondo arg.: p. benzina nel (o [...] ‖ aspirare, soffiare. b. (estens.) [riempiere d'aria o d'altro gas: p. uno pneumatico] ≈ (non com.) enfiare, gonfiare. ↔ sgonfiare. 2. (fig.) a. (fam.) [produrre un deflusso di energie, di denaro, ecc: l'acquisto della casa ha pompato tutti i nostri ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
noia. Finestra di approfondimento
Noia come fastidio - Il sost. n. oscilla tra due sign. diversi: quello di «forte fastidio, dolore» e quello di «insoddisfazione causata da monotonia e sim.». [...] , e nella voce di quel vento e in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della vita (L. Pirandello). Oppure tedio e n. possono alludere a un certo senso di sofferenza del quale non si conosca ...
Leggi Tutto
ponte /'ponte/ s. m. [lat. pons pontis; nel sign. 8, traduz. inesatta dell'ingl. bridge]. - 1. (archit.) [manufatto di legno, ferro, muratura o cemento armato, che serve per attraversare un corso d'acqua, [...] aut.) [dispositivo per sollevare gli autoveicoli in un'officina: mettere l'auto sul p.] ≈ sollevatore. 7. (aut.) [organo ponte (milit.) [posizione avanzata, conquistata al di là di un corso d'acqua, di un confine, ecc., di una linea nemica] ≈ ...
Leggi Tutto
valido /'valido/ agg. [dal lat. valĭdus "forte, robusto", der. di valēre "essere in forze"]. - 1. a. [che possiede la pienezza delle forze e delle capacità fisiche e psichiche: nonostante l'età, è ancora [...] inefficace, inefficiente, scadente. 2. (fig.) a. [che produce l'effetto desiderato: opporre v. resistenza] ≈ efficace, proficuo, utile nullo. b. [che ha valore a norma di legge: una carta d'identità ancora v.] ≈ valevole. ‖ corrente. ↔ scaduto. c. ( ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....