Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] di salvataggio; impianto di pressurizzazione; maschera per l’ossigeno; sedile.
Luoghi e strutture - 1. testata (di pista); torre di controllo. 3. Accettazione o banco d’accettazione o check-in o registrazione; biglietteria; dogana; duty free ( ...
Leggi Tutto
spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] arguzia] ≈ e ↔ [→ SPIRITOSO agg.]. 7. a. [disposizione d'animo che determina o condiziona in un individuo il modo soggettivo di sentire guerriero, rivoluzionario] ≈ sentimento, sentire. d. [l'essere orientato secondo una determinata concezione: uomo ...
Leggi Tutto
degradare [dal lat. tardo degradare, der. di gradus "scalino, grado"]. - ■ v. tr. 1. [punire con la degradazione: d. un ufficiale] ≈ declassare, retrocedere. ↑ deporre, destituire, rimuovere. ↔ decorare, [...] , disonorare, mortificare, svilire, umiliare. ↔ elevare, innalzare, nobilitare. 3. [ridurre in cattivo stato: d. l'ambiente] ≈ danneggiare, deteriorare, guastare, rovinare. ↑ devastare, distruggere. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [abbassarsi ...
Leggi Tutto
demarcare v. tr. [der. di marcare, col pref. de-, rifatto su demarcazione] (io demarco, tu demarchi, ecc.). - [porre una linea di confine: d. l'inizio della proprietà; d. i confini] ≈ circoscrivere, definire, [...] delimitare, segnare, tracciare. ⇑ fissare, stabilire ...
Leggi Tutto
deputare v. tr. [dal lat. deputare "giudicare, valutare", nel lat. tardo "destinare (a un ufficio)", der. di putare "ritenere", col pref. de-] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.), non com. - 1. [assegnare a [...] con la prep. a del secondo arg.: lo deputarono a tenere il discorso] ≈ delegare, designare, incaricare. 2. [assegnare a una funzione, con la prep. a del secondo arg.: d. una commissione al controllo] ≈ demandare (d. l'incarico a qualcuno), destinare. ...
Leggi Tutto
destrezza /de'strets:a/ s. f. [der. di destro]. - 1. [prontezza fisica e intellettuale nell'azione, nel movimento: maneggiare con d. l'arco] ≈ abilità, agilità. ↔ goffaggine, impaccio. 2. (estens.) [capacità [...] di agire in modo cauto e accorto: procedere con d.] ≈ accortezza, astuzia, avvedutezza, furbizia, ingegno, sagacia, scaltrezza. ↔ avventatezza, imprudenza. ↓ ingenuità. ...
Leggi Tutto
disintossicare /dizintos:i'kare/ [der. di intossicare, col pref. dis-¹] (io disintòssico, tu disintòssichi, ecc.). - ■ v. tr. [liberare da ciò che intossica, anche con la prep. da del secondo arg.: d. [...] l'organismo] ≈ depurare, purificare, (non com.) svelenire. ↔ avvelenare, intossicare. ■ disintossicarsi v. rifl.e intr. pron. 1. [eliminare dall'organismo le sostanze tossiche, con la prep. da: d. dal fumo] ↔ avvelenarsi, intossicarsi. 2. (estens., ...
Leggi Tutto
dissimulare v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. "rendere dissimile"] (io dissìmulo, ecc.). - 1. [nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, perfino fingendo il contrario, in modo che altri non se [...] ne accorga: d. l'odio] ≈ celare, mascherare, mimetizzare. ‖ simulare. ↔ esternare, manifestare, mostrare, palesare, rivelare, far credere il contrario di quello che si pensa o sente: sa d. con molta arte] ≈ fingere, mentire, simulare. [⍈ NASCONDERE] ...
Leggi Tutto
domandare (ant. o tosc. dimandare) [lat. demandare "affidare, raccomandare", poi "chiedere"]. - ■ v. tr. 1. [rivolgersi con parole a qualcuno per sapere qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: d. l'ora, [...] (di, su), richiedere. ↔ ‖ dare, fornire, *rispondere. 2. [manifestare il desiderio di ottenere qualche cosa: d. perdono] ≈ chiedere, richiedere. ↑ implorare, invocare, reclamare. ↔ accordare, concedere. ■ v. intr. (aus. avere) [volere avere ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....