Fabio Rossi
morire. Finestra di approfondimento
Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] per morte e morto. Per quanto riguarda il primo termine, decesso è d’uso per lo più scient. o burocr.: è di·cile stabilire l’ora del decesso. Perdita e scomparsa sono d’uso assai com., mentre dipartita è più antiquato e ricercato: in seguito alla ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giornale. Finestra di approfondimento
Tipi di pubblicazioni periodiche - Annali, annuario, bimensile o bimestrale, bisettimanale o quindicinale, edizione straordinaria, mensile, quotidiano [...] elzeviro; filetto; finestrella o finestrina; flash d’agenzia; fotocronaca o fotoreportage; inchiesta; inserzione; intervista; stampa, reato di stampa; federazione della stampa; garante per l’editoria; mussare una notizia; sbattere o sparare in prima ...
Leggi Tutto
parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] ha detto solo una mezza p.] ≈ accenno, allusione, cenno; parola d'onore → □; parola d'ordine → □; fig., parola per parola [di discorso riferito, che segue testualmente l'originale] ≈ alla lettera, pari pari, testualmente; parole incrociate (o ...
Leggi Tutto
intriso /in'trizo/ [part. pass. di intridere]. - ■ agg. 1. [pregno d'acqua o d'altro liquido per essere ridotto in pasta: farina, crusca i.] ≈ imbevuto, impregnato. 2. a. (estens.) [pieno di un liquido, [...] impiastrato, impiastricciato, sporco. c. (fig.) [che è pieno di un sentimento e sim., con la prep. di: pagina i. di lirismo; uomo i. d'odio] ≈ permeato, pervaso, pieno. ■ s. m. [impasto di acqua con farina, crusca e sim., destinato agli animali: dare ...
Leggi Tutto
elevatezza /eleva'tets:a/ s. f. [der. di elevato]. - [l'essere elevato, solo in senso fig.: e. di stile, d'ingegno] ≈ altezza, eccellenza, eminenza, [d'animo, di sentimenti e sim.] nobiltà. ↔ mediocrità, [...] modestia, [d'animo, di sentimenti e sim.] bassezza. ...
Leggi Tutto
parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] in disparte; da una parte ≈ da un lato, in una certa misura, in un certo senso, per certi riguardi. d. [senso di un moto: da che p. sei diretto?; l'ho visto venire da quella p.] ≈ direzione, verso. ▼ Perifr. prep.: fig., da parte di ≈ a nome di, per ...
Leggi Tutto
passare [lat. ✻passare, der. di passus -us "passo"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [andare da un punto a un altro muovendosi attraverso uno spazio, spesso con la prep. per: p. per la strada principale] [...] attraversare un luogo durante il proprio percorso, con la prep. per: l'Arno passa per Firenze] ≈ attraversare (ø), (lett.) fluire, in purea, in poltiglia: p. le patate] ≈ schiacciare. d. [versare attraverso un filtro, un colino, un setaccio e sim ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sport. Finestra di approfondimento
Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] rotelle, artistico, su ghiaccio), skateboard; pentathlon; scherma (fioretto, sciabola, spada); sci d’erba; tiro (al piattello, a segno, a volo, con armi da fuoco, con l’arco); triathlon; volo (a motore, a vela).
Lo sviluppo terminologico si riferisce ...
Leggi Tutto
saldezza /sal'dets:a/ s. f. [der. di saldo¹]. - 1. [il saper resistere a eventuali danni: la s. del presidio] ≈ fortezza, resistenza, robustezza, solidità. ↔ debolezza, fragilità. 2. [il reggersi o il [...] stabilità. ↔ insicurezza, instabilità. 3. (fig.) a. [l'essere determinato, sicuro di sé e sim.] ≈ convinzione, decisione omogeneità, organicità, solidità, unione. ↔ discordia, disunione. d. [l'essere onesto e affidabile] ≈ affidabilità, lealtà, onestà ...
Leggi Tutto
togliere /'tɔʎere/ (pop. o lett. torre) [lat. tŏllere "levare, alzare, sollevare"] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], togliamo, togliéte, tòlgono [ant. [...] togliere di mezzo (o di torno) → □; togliere il disturbo (o l'incomodo) → □; togliere il saluto (a qualcuno) → □. b. [ fam., togliersi dai piedi (o di mezzo o di torno) → □; togliersi d'impaccio → □. □ togliere di mezzo (o di torno) 1. [allontanare ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....