doccia /'dotʃ:a/ s. f. [etimo dubbio; forse dal lat. volg. ✻ducea] (pl. -ce). - 1. (edil.) [canaletto che convoglia le acque piovane raccolte da un tetto] ≈ gronda, grondaia. 2. [getto d'acqua che si fa [...] , usato per lavarsi e, anche, impianto con cui si pratica e locale dove tale impianto è installato: fare la d., farsi una d.] ≈ ‖ bagno. ● Espressioni: fig., doccia fredda → □. □ doccia fredda [notizia o fatto inaspettato e spiacevole che smorza ...
Leggi Tutto
documento /doku'mento/ s. m. [dal lat. documentum, der. di docēre "insegnare, dimostrare"]. - 1. a. [qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l'esistenza di un fatto, l'esattezza o la verità di [...] . [qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di consultazione: d. iconografici, audiovisivi; d. storico] ≈ fonte. 2. (inform.) [per calco dell'ingl. file, qualunque elaborazione prodotta con un calcolatore ...
Leggi Tutto
doglia /'dɔʎa/ s. f. [lat. ✻dŏlia, der. di dolēre "provare dolore; far male"]. - 1. (lett.) [il soffrire: infin che 'l Veltro Verrà, che la farà morir con d. (Dante)] ≈ dolore, patimento, pena, sofferenza, [...] tormento. ↔ (lett.) contento, gioia, piacere. 2. (med.) [al plur., caratteristico dolore che precede e accompagna il parto: avere le d., essere presa dalle d.] ≈ Ⓖ dolori. ⇑ contrazioni. ...
Leggi Tutto
dolente /do'lɛnte/ agg. [part. pres. di dolere]. - 1. a. (non com.) [che procura dolore fisico] ≈ e ↔ [→ DOLOROSO (1. a)]. b. [che prova dolore] ≈ dolorante, sofferente. ↓ indolenzito. 2. (fig.) a. [che [...] .) doloroso, tormentato. ↔ allegro, contento, felice. c. [che si duole, che si dispiace, anche con la prep. per: sono d. per l'accaduto] ≈ addolorato, costernato, desolato, dispiaciuto, rattristato, spiacente. ↔ compiaciuto, contento, felice, lieto. ...
Leggi Tutto
ritirare [der. di tirare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. [tirare di nuovo: r. i dadi, la palla in porta] ≈ ributtare, rigettare, rilanciare, [con armi da fuoco] risparare. 2. a. [tirare o muovere all'indietro: [...] (milit.) [di truppe e sim., abbandonare un territorio: l'esercito si ritirò in buon ordine] ≈ arretrare, indietreggiare andare a dormire] ≈ andare a letto, coricarsi. ↔ alzarsi, levarsi. d. [andare a vivere in un luogo solitario e tranquillo: r. in ...
Leggi Tutto
insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] , [in senso musicale] ensemble. b. [pluralità di elementi considerati come un tutto unico: l'i. dei cittadini] ≈ complesso, generalità, globalità, totalità. ▲ Locuz. prep.: d'insieme [che abbraccia tutti gli aspetti di una questione: visione, sguardo ...
Leggi Tutto
dottore /do't:ore/ s. m. [dal lat. doctor -oris "maestro", der. di docēre "insegnare"] (f. -éssa e, non com., dottora). - 1. a. (ant.) [chi esercita l'ufficio di insegnare: Poscia ch'io ebbi 'l mio d. [...] . b. [persona di grande sapere, spesso spreg.: darsi arie da d.] ≈ saccente, sapientone, saputo. 2. (educ.) a. [persona di ricerca, [relativo al sistema educ. anglo-americano] Ph. D. 3. [nel linguaggio com., chi esercita la professione medica: andare ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] usato per lo più per tagli di parti del corpo: il filo d’acciaio gli ha mozzato le gambe. Separare e il più formale scindere formazione mentale e sentimentale (L. Pirandello); smembrare un gruppo, una nazione. Smontare, d’uso assai com., indica un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inganno. Finestra di approfondimento
Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] a rappresentar la frode delle varie illusioni e a frodar anche i maghi che le frodi ordiscono (L. Pirandello). Dolo, originariamente lett., è oggi d’uso esclusivam. giur. (alludendo o all’intenzionalità o all’inganno col quale è stata commessa un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dolore. Finestra di approfondimento
Gradi di dolore - Ci sono varie gradazioni di dolore non fisico e dunque molti termini per esprimerlo. Dispiacere indica, solitamente, un sentimento meno [...] tormenti del carcere, ma deh ch’io ami! deh, liberami dal tormento d’odiare i miei simili! (S. Pellico). Ancora più insostenibile è lo (I. Nievo); sapete che cosa è la contrizione? è l’odio del peccato commesso con la ferma volontà di emendarsi (C ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....