detenzione /deten'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinēre "detenere"]. - 1. (giur.) a. [il fatto di detenere, di usufruire materialmente di un bene: l'affittuario ha la d., non il [...] tenere presso di sé oggetti non consentiti, con la prep. di: d. di stupefacenti] ≈ possesso. 2. (giur.) a. [pena restrittiva fatto stesso di essere trattenuto in uno stabilimento di pena: ha scontato la d. nell'isola di Procida] ≈ pena (detentiva). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
eterno. Finestra di approfondimento
Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] fatto una domanda semplicissima, alla quale ha risposto con un discorso contorto e chilometrico), incessante (d’uso più formale), infinito e interminabile: l’animo nostro resiste più alla violenza ed agli estremi ma passeggieri dolori che al tempo ed ...
Leggi Tutto
onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] 2. (estens., poet.) a. [superficie del mare o d'altra massa liquida: Così sen vanno su per l'o. bruna (Dante)] ≈ acqua, acque, (lett.) pelago, (lett.) ponto. b. [massa d'acqua salata circondata da terre: l'o. egea] ≈ mare, (lett.) oceano. 3. (estens ...
Leggi Tutto
difensore /difen'sore/ s. m. [dal lat. defensor -oris]. - 1. (non com. il femm. difenditrice, pop. difensora) a. [chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria] ≈ protettore, tutore. [...] ↑ paladino, propugnatore. ↓ custode, [donna] vestale. b. (giur.) [legale che in un processo penale rappresenta l'imputato: d. d'ufficio] ≈ patrocinante, patrocinatore, (non com.) patrono. ⇑ avvocato, legale, procuratore. 2. (sport.) [giocatore delle ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dimenticare. Finestra di approfondimento
Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] ch’avevamo dimenticato dell’isola di Seilan (M. Polo); ripensando a l’ultime ragioni, mi son dimenticato de le prime (T. Tasso). D’uso oggi solo lett. è obliare: i’ era in terra e ’l cor in paradiso, / dolcemente obliando ogni altra cura (F. Petrarca ...
Leggi Tutto
dilettare (ant. delettare) [lat. delectare] (io dilètto, ecc.). - ■ v. tr. [dare piacere: d. gli occhi] ≈ allietare, rallegrare. ↑ appagare, deliziare, soddisfare. ‖ divertire. ↔ affliggere, annoiare, [...] piacere di una cosa o a fare una cosa, con la prep. di e un sost. o la prep. a e l'inf.: d. a scrivere; d. di pittura] ≈ (lett.) compiacersi, divertirsi. ↑ (lett.) sollazzarsi. ‖ gioire. ↔ annoiarsi, (fam.) scocciarsi. ‖ affliggersi, rattristarsi ...
Leggi Tutto
industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] delle imprese organizzate di un dato settore industriale o di un territorio: l'i. meccanica] ≈ produzione. d. (fig.) [ogni attività strutturata secondo una schema: l'i. del crimine] ≈ organizzazione. 3. (etnol.) [in paletnologia e in etnografia ...
Leggi Tutto
direttiva s. f. [femm. sost. dell'agg. direttivo]. - 1. a. [documento che indica il modo di regolarsi, spesso al plur.: dare, ricevere d.; attenersi alle d. del partito] ≈ disposizione, indicazione, indirizzo, [...] , norma, ukase. ↓ consiglio, suggerimento. b. (giur.) [atto col quale il consiglio dell'Unione Europea impone agli stati membri l'adozione di misure comuni] ≈ disposizione, legge, Ⓖ norma, ordinanza, Ⓖ regola. 2. (estens.) [modo di agire: le ...
Leggi Tutto
acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] . più specifici. Per es. si dice a. talora in luogo di pioggia (guarda che a. viene giù!; prendere l’a.; scroscio d’a.), con gli alterati acquazzone «pioggia breve e impetuosa» e acquerella, acquerugiola e acquetta «pioggerellina». Le acque sono, nell ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....