razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] Locuz. prep.: di razza → □. 4. (estens.) [l'insieme delle persone da cui si discende: uomo di buona, con quelli come loro] ≈ andare d'accordo, essere in buoni rapporti, (fam.) intendersela. ↑ andare d'amore e d'accordo. ↔ essere in cattivi rapporti. ...
Leggi Tutto
sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] rotelle, artistico, su ghiaccio), skateboard; pentathlon; scherma (fioretto, sciabola, spada); sci d’erba; tiro (al piattello, a segno, a volo, con armi da fuoco, con l’arco); triathlon; volo (a motore, a vela).
Lo sviluppo terminologico si riferisce ...
Leggi Tutto
sposare /spo'zare/ [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre "promettere (in moglie)"] (io spòso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [unirsi in matrimonio con qualcuno: ha sposato una donna bellissima] ≈ accasarsi [...] . ↔ dividersi, divorziarsi, separarsi. 2. (fig.) [di cose o concetti, essere ben uniti o andare d'accordo: il verde e l'azzurro non si sposano bene] ≈ abbinarsi, accordarsi, armonizzarsi, coniugarsi, intonarsi, legare. ↔ cozzare, (fam.) fare ...
Leggi Tutto
dannazione /dan:a'tsjone/ s. f. [dal lat. damnatio -onis]. - 1. (teol.) [l'essere dannato: la d. eterna] ≈ perdizione. ⇑ castigo, condanna, pena. ↔ beatitudine, grazia, redenzione, salvazione, salvezza. [...] [persona o cosa che rechi tormento: quel ragazzo sarà la mia d.] ≈ croce, disgrazia, disperazione, pena, spina, sventura, tormento. , soddisfazione, sollievo. 3. [esclamazione di grave disappunto: d., non ce la faremo mai!] ≈ accidenti, maledizione. ...
Leggi Tutto
squallore /skwa'l:ore/ s. m. [dal lat. squalor -oris "squallore"]. - 1. a. [il mancare di ogni caratteristica positiva, al punto tale da esprimere grande tristezza] ≈ miseria. ↓ povertà. ↔ fastosità, sfarzo, [...] ≈ abbandono, desolazione, (lett.) desuetudine, nudità. ↔ rigogliosità. ‖ amenità. c. [l'essere privo di ornamenti] ≈ povertà, (non com.) scialbore. ↔ ricchezza. ↓ vivacità. d. [l'essere eccessivamente monotono] ≈ grigiore, noia, (non com.) scialbore ...
Leggi Tutto
noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] , e nella voce di quel vento e in quel fragore sentire, come da un’infinita lontananza, la vanità d’ogni cosa e il tedio angoscioso della vita (L. Pirandello). Oppure tedio e n. possono alludere a un certo senso di sofferenza del quale non si conosca ...
Leggi Tutto
nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] ] fare nomi e cognomi. ↔ [con uso assol.] non fare nomi; nome d'arte (o di battaglia) → □. ▼ Perifr. prep.: fig., a nome persona, a un singolo animale, a una singola cosa e si scrive con l'iniziale maiuscola] ≈ ⇓ antroponimo, etnonimo, toponimo. ...
Leggi Tutto
attesa /a't:esa/ s. f. [part. pass. femm. di attendere]. - 1. a. [l'attendere e il tempo che si attende] ≈ (non com.) aspettativa, (non com.) aspettazione. ● Espressioni: sala d'attesa [in studi professionali, [...] , ecc., stanza in cui il pubblico può trattenersi prima di essere ricevuto, di partire e sim.] ≈ sala d'aspetto. ‖ anticamera. b. [lo stato d'animo di chi attende] ≈ (non com.) aspettativa, aspettazione. 2. [ciò che ci si attende: il fatturato è ...
Leggi Tutto
delizioso /deli'tsjoso/ agg. [dal lat. tardo deliciosus; nel sign. 3. b, per traduz. dell'ingl. delicious]. - 1. [che procura delizia: musica d.] ≈ allettante, gradevole, piacevole. ↑ affascinante, incantevole, [...] , sgradevole. 2. [che attrae per l'eleganza, la raffinatezza di modi, ecc.: donna d.] ≈ amabile, (fam.) carino, gentile di sapore o di odore, che procura piacere ai sensi: un d. pranzetto] ≈ appetitoso, buono, gustoso, saporito. ↑ eccellente, ...
Leggi Tutto
autore /au'tore/ s. m. [dal lat. auctor -oris, der. di augēre "accrescere"; propr. "chi fa crescere"] (f. -trice). - 1. a. [chi ha la responsabilità di un reato, di una cattiva azione e sim.: l'a. di un [...] arte e sim.] ≈ (ant.) artiere, artista. ▲ Locuz. prep.: d'autore 1. [detto di creazione artistica che reca l'impronta della personalità di chi l'ha ideata: una scultura d'a.] ≈ ‖ autentico, originale. ↔ ‖ contraffatto, falso, fasullo. 2. (cinem.) [di ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....