muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la lucertola guizza come un pesciolino in cima a quel filo d’avena [L. Pirandello]), ondeggiare e ondulare («muoversi come le onde o come portato dalle onde del mare»: la chioma grigia sopra il ...
Leggi Tutto
guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] ), custodire, occuparsi (di), prendersi cura (di), tenere d'occhio, sorvegliare, vigilare (su). ‖ difendere, proteggere. b. [adoperarsi affinché qualcosa succeda o non succeda, seguito da di e l'inf. o da che e il cong.: guarda di arrivare in tempo; ...
Leggi Tutto
museo /mu'zɛo/ s. m. [dal lat. Museum, gr. Mousêion, propr. "luogo sacro alle Muse", nome di un istituto culturale dell'antica Alessandria d'Egitto]. - [raccolta di opere d'arte, o di qualunque categoria [...] di oggetti considerati notevoli e, anche, l'edificio destinato a ospitarli] ≈ ⇓ galleria, gipsoteca, pinacoteca, quadreria, raccolta (d'arte). ● Espressioni: pezzo da museo 1. [cosa di valore, anche ½g.] ≈ (fam.) chicca, pezzo raro, preziosità, ...
Leggi Tutto
crescendo /kre'ʃɛndo/ s. m. [ger. di crescere], invar. - 1. (mus.) [didascalia che indica il graduale aumento d'intensità di un passo musicale] ↔ diminuendo. 2. (fig.) [l'aumentare progressivamente d'intensità [...] di un effetto sonoro e sim.: un c. d'applausi, di urla] ≈ escalation, intensificazione. ↔ attenuazione. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] ma talora anche gerg. o fam.) di a. è quello di «fare l’amore», inteso soprattutto nel senso di «avere rapporti occasionali»: è una che passare a miglior vita, scomparire, spegnersi e molti altri. D’uso ora lett. ora burocr. (e comunque sempre eufem. ...
Leggi Tutto
nebbia /'neb:ja/ s. f. [dal lat. nebŭla]. - 1. (meteor.) [ammasso di goccioline d'acqua che si formano, in prossimità del suolo o sopra specchi d'acqua, per condensazione di vapore d'acqua riducendo in [...] fumo, fuoco fatuo (o di paglia). ● Espressioni: fig., infiascare (o insaccare o stringere) nebbia [fare cosa vana] ≈ (region.) fare a cappellate con l'aria, fare buchi nell'acqua, perdere tempo. 3. (bot.) [fungo dannoso che attacca la vite] ≈ oidio. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
armonia. Finestra di approfondimento
In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] i fiati non producevano una buona consonanza. Negli antichi trattati musicali, addirittura a. poteva designare anche l’intervallo o l’accordo in senso proprio (a. d’ottava). Attualmente, come si diceva, a. è spesso contrapp. a melodia: alcuni brani di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
arte. Finestra di approfondimento
Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] azioni svolte per ottenere uno scopo» (ha sfoderato tutte le sue a. per incantarlo; qui si conviene usare un poco d’a. [Dante]), in partic. l’arte della seduzione: usa ogn’a. la donna, onde sia còlto / ne la sua rete alcun novello amante (T. Tasso ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
attaccare. Finestra di approfondimento
Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] , per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali: contagiare, diffondere (l’epidemia si diffuse molto rapidamente), trasmettere. D’uso fam. è a. come sinon. di cominciare e iniziare: quando attacca a parlare non la ...
Leggi Tutto
aspetto² s. m. [der. di aspettare], lett., non com. - [l'aspettare: venne dopo lungo a. (G. Boccaccio)] ≈ [→ ASPETTATIVA (1. a)]. ● Espressioni: sala d'aspetto → □. □ sala d'aspetto [in studi professionali, [...] ambulatori, stazioni ferroviarie, ecc., stanza in cui il pubblico può trattenersi prima di essere ricevuto, di partire e sim.] ≈ sala d'attesa. ‖ anticamera. ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....