dondolare [lat. ✻deundulare (der. di unda "onda"), con accostamento onomatopeico a don don] (io dóndolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mandare in qua e in là una cosa sospesa o che stia in bilico: d. la testa, [...] . 2. [muovere qualcuno dolcemente in qua e in là: d. un bambino] ≈ cullare, ninnare. ■ v. intr. (aus. avere) [muoversi in qua e in là con moto oscillatorio: l'altalena dondola] ≈ ciondolare, dondolarsi, ondeggiare, oscillare, (non com.) tentennare ...
Leggi Tutto
durezza /du'rets:a/ s. f. [lat. durĭtia, der. di durus "duro"]. - 1. [qualità di ciò che è duro, che è resistente alla scalfittura, alla penetrazione o alle deformazioni: la d. del marmo] ≈ compattezza, [...] . ↓ intensità. 3. (fig.) a. [di persona, carattere o atteggiamento, l'essere severo, intransigente: trattare qualcuno con d.] ≈ asprezza, inflessibilità, intransigenza, severità. ↔ arrendevolezza, condiscendenza, indulgenza. ↑ affabilità, amabilità ...
Leggi Tutto
tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] pugno) → □. b. [porre un freno all'espressione di uno stato d'animo e sim.: t. il pianto, il riso] ≈ contenere, controllare, : tenersi sulla difensiva [restare in difesa, senza attaccare l'avversario: un pugile che si tiene spesso sulla difensiva] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
gioco. Finestra di approfondimento
Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; flipper; gioco con la corda o salto della corda; gioco con l’elastico; gioco dei mimi; morra (cinese); pari o dispari; passaparola ; toppa; tressette; trionfo; uomo nero; ventuno; whist.
Giochi d’azzardo e di scommessa - Bingo; dadi; gratta e vinci; ...
Leggi Tutto
testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] un missile, contenente il carico esplosivo] ≈ [→ TESTATA (1. d)]. c. [estremità ingrossata e tondeggiante di uno spillo] ≈ passare di mente. □ perdere la testa 1. [assol., perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
trasporto. Finestra di approfondimento
Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] Cambiare le candele; fare il pieno; forare; sostituire l’olio; sostituire una ruota. 4. Altro: assicurazione, bollo . b. Banchina o marciapiede; biglietteria; binario (di corsa, d’incrocio, di ricovero o morto, di manovra); cabina di manovra ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bagnare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] se l’azione viene svolta con l’ausilio di dispositivi automatici.
Inumidire rimanda in genere a una scarsa quantità d’acqua intenso e rimanda a un’eccessiva mancanza di liquido: ho seccato l’arrosto perché ho dimenticato di bagnarlo col vino; se non ...
Leggi Tutto
epoca /'ɛpoka/ s. f. [dal gr. epokhḗ, propr. "sospensione, fermata"]. - 1. [parte dello sviluppo storico collegata a grandi avvenimenti: l'e. delle grandi scoperte geografiche] ≈ era, età, evo. ‖ fase, [...] genere: un'e. di grandi trasformazioni; all'e. del mio matrimonio] ≈ fase, momento, periodo, tempo. ▲ Locuz. prep.: all'epoca ≈ allora. ↔ al giorno d'oggi, oggi; dell'epoca ≈ coevo, contemporaneo; d'epoca ≈ antico. ↔ attuale, d'oggi, moderno, nuovo. ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....