ingegno /in'dʒeɲo/ s. m. [lat. ingĕnium "carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa"]. - 1. a. [complesso delle qualità intellettuali e delle capacità inventive: dare prova d'i.] ≈ acume, capacità, [...] ottusità, (lett.) stolidità, stoltezza, stupidità. ● Espressioni e prov.: prov., il bisogno aguzza l'ingegno ≈ fare di necessità virtù; fig., iron., alzata d'ingegno → □. b. (estens.) [persona dotata di grande ingegno] ≈ aquila, cervello, (fam.) cima ...
Leggi Tutto
disposizione /dispozi'tsjone/ s. f. [dal lat. dispositio -onis]. - 1. [il modo, l'ordine secondo cui più cose o persone sono disposte: la d. degli invitati a tavola] ≈ assetto, collocazione, distribuzione, [...] deliberazione, disposto, norma, prescrizione. 4. [libera facoltà di disporre di un bene o di una persona] ▼ Perifr. prep.: a disposizione di [sotto il controllo di: l'autista è a d. del presidente] ≈ agli ordini di, ai comandi di, alle dipendenze di. ...
Leggi Tutto
distanza /di'stantsa/ s. f. [dal lat. distantia, der. di distare "distare"]. - 1. a. [lunghezza del percorso fra elementi, anche con le prep. fra, tra degli elementi distanti e di della misura: d. fra [...] ▼ Perifr. prep.: a distanza di [in seguito a un intervallo di tempo di: arrivò a d. di un'ora rispetto all'altro] ≈ dopo. b. [l'essere diverso, anche con la prep. da] ≈ differenza, divergenza, diversità, lontananza. ↔ prossimità (a), similitudine (a ...
Leggi Tutto
distinzione /distin'tsjone/ s. f. [dal lat. distinctio-onis, nel sign. 3. b, sul modello del fr. distinction]. - 1. a. [osservazione o rilievo che mette in luce ciò che distingue: fare una d., le dovute [...] d.] ≈ differenza, distinguo. b. [l'essere suddiviso o il non essere unito ad altro] ≈ divisione, ripartizione, separazione, suddivisione. 2. a. [l ., ciò che discrimina: qui non si fanno d.] ≈ discriminazione, favoritismo, parzialità, preferenza. 3 ...
Leggi Tutto
distribuire v. tr. [dal lat. distribuĕre, der. di tribuĕre "attribuire", col pref. dis-¹] (io distribuisco, tu distribuisci, ecc.). - 1. a. [ripartire fra più persone, anche con la prep. a del secondo [...] . c. [ripartire fra più luoghi: le tubature che distribuiscono l'acqua alle case] ≈ smistare. ⇑ erogare, fornire. 2. [dividere secondo un certo criterio: d. uniformemente il carico; d. le ore della giornata] ≈ disporre, ripartire, sistemare, spalmare ...
Leggi Tutto
carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] contr. è senza c., con i sinon. apatico e indifferente. Nell’uso volg., d’una persona di carattere si può anche dire che ha le palle (o i coglioni) alla commedia dell’arte): commedia di c. fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. ...
Leggi Tutto
dividere /di'videre/ [dal lat. dividĕre] (pass. rem. divisi, dividésti, ecc.; part. pass. diviso). - ■ v. tr. 1. a. [fare più parti di un tutto, anche con la prep. in del secondo arg.: d. un foglio in [...] ≈ scomporre, smembrare, smontare. ↔ montare, ricomporre. c. (matem.) [eseguire l'operazione della divisione, con la prep. per del secondo arg. o anche assol.: d. 4 per 2; non saper d.] ↔ moltiplicare. 2. a. [tenere distanti due o più elementi, anche ...
Leggi Tutto
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. - 1. (relig.) [essenza, natura divina: negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo] ≈ deità. ↔ ‖ umanità. 2. (fig., non com.) [l'essere superiore alla norma] [...] ≈ eccellenza, perfezione. ↔ imperfezione. 3. (relig.) [creatura divina: il culto della d.; le d. pagane] ≈ deità, dio, (lett.) divo, nume. [⍈ DIO] ...
Leggi Tutto
divisione /divi'zjone/ s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre "dividere"]. - 1. a. [il fare più parti di un tutto o l'essere scomposto in più parti, anche con la prep. in: d. del metro in decimetri, [...] elemento che si frappone tra due cose, anche fig.: tra noi c'è una netta d.] ≈ barriera, muro. ↔ collegamento, punto di incontro. b. [l'essere separati, anche fig.] ≈ distanza, separazione. ↔ congiunzione, unione, vicinanza. 4. a. [il tenere separati ...
Leggi Tutto
divorzio /di'vɔrtsjo/ s. m. [dal lat. divortium "separazione"]. - 1. (giur.) [scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, anche con la prep. da: chiedere, ottenere il d. (dalla moglie)] [...] dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno avuto un d.] ≈ rottura, separazione. b. [l'allontanarsi da cose, abitudini e sim., anche con la prep. da: fare d. dal mondo, dal vino] ≈ allontanamento, distacco, separazione. ↔ avvicinamento (a). c ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013
Antonio Carratta
Pasquale D’Ascola
Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito con modificazioni dalla l. 9.8.2013, n....