Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] sembra prevalere – l’importanza e il valore della libertà. La pensa così anche il grillo claudicante di Trilussa:Ormai me reggo su ’na cianca sola. [...] Quella che me manca / m’arimase attaccata a la cappiola. / Quanno m'accorsi d'esse priggioniero ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] il significato del lessema greco, ‘lontano’, ma rimanda al composto televisione.L’autrice estende l’indagine a due importanti raccolte lessicografiche del Settecento, il Saggio alfabetico d’Istoria medica e naturale (1733) di Antonio Vallisneri e il ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] una dipendenza. Ho trovato numerosi esempi, anche recenti, dell’uso di chiacchiericcio da parte di esponenti di Fratelli d’Italia: l’allora capogruppo alla Camera, Tommaso Foti, il 6 giugno 2024 («Anche oggi a zittire il chiacchiericcio sterile delle ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] immaginazione, la maestra gli aveva chiesto a cavaliere fra il tramonto degli anni Cinquanta e l’alba dei Sessanta del Novecento. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Di seguito i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] nella manifestazione del 15 marzo 2025 a Roma, Una piazza per l'Europa; ma nel dibattito alla Camera ne aveva parlato, a onor (Marco Pannella due volte, nel 1976 e nel 1978; Sergio D’Elia nel 2006), repubblicana (Michele Cifarelli nel 1984). Al di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] un Ulisse rovesciato, e senza nessun’Itaca. Né etica. Come d’avviso di Céline, lo spettatore si perde, e Parthenope con .Una domanda che ricorre nel film, ed è: «Che cos’è l’antropologia?». Ed è rincorsa da domanda altra, in un gioco di specchi ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] una canzone col proprio nome e/o cognome sia per l’autore o l’interprete un modo assoluto di firmarla. Un elevarne al quadrato piano Luci a San Siro...». Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Disse: «Beatrice, loda di Dio vera,ché non soccorri quei che t’amò tanto,ch’uscì per te de la volgare schiera? […]» (Inf., II 103-5). Nelle parole con cui santa Lucia muove Beatrice a soccorrere Dante, [...] forma non è eccessivo affermare che grazie a quel modo di scrivere d’amore Dante è uscito «de la volgare schiera» ‘dal gruppo di dantesco, una splendida sinfonia poetica d’amore che si può anche considerare l’ouverture della Divina Commedia. Nell’ ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] è il razionale fool del nostro secondo Novecento. L’edizione delle Poesie curata da Luigi Ballerini, Federico Milone , dai licantropi al vecchio cane Rupert, dal propoli al «pigolio d’un pulcino fritto». Un Canzoniere in cui all’amore per Laura ...
Leggi Tutto
L’esecuzione di una pena in carcere sembra ormai tema di un ampio ma ripetitivo dibattito, di promesse ministeriali e di attese connesse, di parallelo scetticismo di chi la conosce da vicino e d’ineluttabilità [...] di ridare effettività a quanto indicato dalla nostra Costituzione circa l’esecuzione delle pene, per non far derubricare le sue che già attanaglia il presente sotto molti altri aspetti d’ordine socio-economico e che rendono opaco il futuro ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...