Inaugurazione dei Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana, LV edizioneSi svolgerà a Gargnano del Garda il 16 luglio l’Inaugurazione dei Corsi Internazionali di Lingua e Cultura Italiana, LV edizione, [...] organizzati dalCALCIF - Centro d’ateneo ...
Leggi Tutto
L’italiano degli altriDal 27 al 31 maggio 2010 si svolgerà a Firenze, sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, la quarta edizione della Piazza delle Lingue. Nelle scorse edizioni i temi [...] sono stati: Le lingue d’Europa patrimonio comune ...
Leggi Tutto
di Alessandro Iovinelli*Tutti ricordano l’incipit del più famoso monologo di Amleto: «To be or not to be: that is the question». Ma in pochi conoscono la traduzione che ne fece Voltaire: «Fermati, bisogna [...] scegliere e passare subito / Dalla vita alla ...
Leggi Tutto
«Sarà forse un’idea un po’ anacronistica, probabilmente démodé, ma chi scrive resta convinto che il primo fattore decisivo per stabilire il valore di un’opera d’arte resti la sua capacità di oltrepassare [...] l’orizzonte d’attesa dei lettori. La letteratu ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti. L’italiano tra federalismo e unità d'ItaliaIl 10 novembre, si svolgerà a Roma in Campidoglio una Tavola Rotonda dal titolo "Lingua e dialetti. L’italiano tra federalismo e unità d'Italia", [...] promossa dalla Dante Alighieri con il Pat ...
Leggi Tutto
«Punteggiatura assente o mal realizzata, errori di ortografia, sintassi pronominale scorretta, sintassi del gerundio approssimativa, mancanza di esplicitazione del soggetto quando necessaria, travisamenti semantici, solidarietà lessicali implausibil ...
Leggi Tutto
C’è un modo – una terza via – per parlare di sesso senza risultare scurrili o essere scambiati per ginecologi? Da sempre, quando voglio trovare le parole o le espressioni giuste, cerco nella letteratura. In Soffocare di Chuck Palahniuk, per esempio, ...
Leggi Tutto
Plurilinguismo e multilinguismo in ItaliaIl 26 febbraio si svolgerà presso l’Università di Milano-Bicocca la giornata di studio dal titolo “Plurilinguismo e multilinguismo in Italia: italiano, italiani, [...] dialetti, lingue di minoranza d'antico e nuovo ...
Leggi Tutto
L'italiano e la canzone d'autore“Lingua e cultura: l’italiano in movimento” è il titolo del progetto pluriennale (2009-2011), nato dalla collaborazione tra l’Istituto Pedagogico in lingua italiana e l’Ufficio [...] Cultura italiana della Provincia Autonom ...
Leggi Tutto
La televisione ha contribuito a cambiare la lingua italiana. Simonetta Losi, in La televisione buona maestra d'italiano? (in «Lingua italiana d'oggi», II, 2005), esprime in sintesi il lungo percorso di [...] rapporti dialettici tra lingua e mezzo televisi ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...