Convegno “La CGIL e l'Accademia della Crusca per il rilancio dell'educazione linguistica democratica”Si terrà a Firenze il 6 dicembre il Convegno “La CGIL e l'Accademia della Crusca per il rilancio dell'educazione [...] linguistica democratica”, promosso d ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] suo, nella guerra sulla linea Gustav che stava lacerando ogni filo d’erba. Un’assurda, devastante guerra dove si racconta che gli stata una catarsi, si è fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute come ...
Leggi Tutto
Il fine ultimo di ogni docente, in ogni ordine e grado scolastico, è promuovere e incentivare l’apprendimento dei discenti, attraverso la ricerca di azioni volte alla costruzione e acquisizione di un modello/modo [...] d'insegnamento strutturato ed efficac ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Dal latino lītu(m) – l’annibalcaresca citazione di tutti i liceali d’antan: “che pria da Troia e per destino ai liti / d’Italia e di Lavinio errando venne”, ecc., [...] ecc. – abbiamo lido per tràmite veneziano dal to ...
Leggi Tutto
Ci vuole Vittorio De Sica. Non il maestro del neorealismo, il regista di Sciuscià e di Umberto D. E nemmeno il – paradossale – attorgióvane di Gli uomini che mascalzoni o il maresciallo sempiterno del [...] ciclo dei pani e degli amori gelosi. L’avvocato, ...
Leggi Tutto
“Bella Italia, amate sponde / pur vi torno a riveder! / Trema in petto e si confonde / l’alma oppressa dal piacer”. Così il Monti Per la liberazione d’Italia. Curioso personaggio, il Monti; nel suo lavoro, [...] un tecnico sorprendente. Ambiguo, alle volt ...
Leggi Tutto
Mentre il Mediterraneo esplode pieno di speranza in cerca di una nuova libertà – quella vera, non l’etichetta di comodo sfilacciata sui colletti sbiaditi della Storia. Con migliaia e migliaia di persone [...] che si muovono da una costa a un’altra costa, d ...
Leggi Tutto
Giornata europea delle lingueIl 26 settembre è stato proclamato la Giornata europea delle lingue dal Consiglio d'Europa nel 2001. La Giornata ha lo scopo di incoraggiare l'apprendimento delle lingue nel [...] vecchio continente e di celebrare la diversità ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 0 punti Nel suo valore “tecnico” il beneficio d’inventario è – di norma – un “vantaggio” concesso a un qualsiasi “erede che se ne voglia avvalere” prima di accettare l’eredità [...] (per non sobbarcarsi, in sostanza, debiti e ...
Leggi Tutto
Quando il compianto Keith Emerson, tastierista dei leggendari Emerson, Lake&Palmer, metteva mano al modular moog, sembrava che i sintetizzatori sonori tramutassero le sue note in un caleidoscopico girotondo [...] d'immagini.Il moog infatti, attraverso un c ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...