Vi scrivo in quanto nel nostro vocabolario di lingua italiana è assente una parola che identifichi la condizione di un genitore a cui è venuto a mancare un figlio. Vista la mancanza di un termine che identifichi [...] un figlio è cosa nota e dibattuta da tempo. Tra l’altro, non è questione che riguardi soltanto l’italiano. L’attuale presidente dell’Accademia della Crusca, Paolo D’Achille, una decina d’anni fa, nel sito dell’Accademia ha svolto un interessante ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] il modello base. In questo annuncio si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi la sua follia, che viene rappresentata in modo così iperbolico e, per l’appunto, ironico.Nel film di George A. Romero, Zombi (Dawn of ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] ə».Le relazioni viste dai media italianiLa surreale originalità della proposta è piaciuta soprattutto ai giornalisti. Infatti l’artista cita vari organi d’informazione molto diffusi in cui è stata citata la sologamia legata alla sua performance. Però ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] «alla conoscenza e all’uso di modi istituzionalizzati d’uso della lingua comune (linguaggio giuridico, linguaggi letterari decennale dalla domanda sull’attualità delle Tesi, Tullio De Mauro propone l’apertura ad altre due tesi – una XI e XII Tesi – ...
Leggi Tutto
Con immensa umiltà, mi permetto di scrivere per proporre l’inclusione della parola “Deromanticizzare” nel vostro dizionario. Questo termine, pur non essendo ancora ampiamente riconosciuto, rappresenta [...] che ci scrivono proponendo parole nuove, che la Treccani, così come l’Accademia della Crusca, non ha tra i suoi compiti quello di “ poiché ha effettivamente attestazioni in siti e organi d’informazione, nei quali ultimi soprattutto un certo “ ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] qui e ora non possono stare in piedi, servono il lì e pure l’allora per dare senso alla rabbia, ai dispiaceri, per espiare le scelte poesia mica così serena e gioconda (A. Boito, Lezione d’anatomia). Nel posto dei «tutti arrabbiati», in cui «ognuno ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2024.Rapone, S., Stefano Rapone STAND UP - Un applauso ai partigiani, 2018.Tinti, D., L'Africa | UGOS: capitolo 4 | Daniele Tinti, 2020. Solo con un microfono sulla scena. Monologhi generazionali nella stand-up ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] della città è il centro; un uomo che ha il cuor di leone è un uomo coraggioso (così era chiamato Riccardo I d’Inghilterra); l’esatto contrario è colui che ha un cuore di coniglio; il cuore di Gesù è oggetto del culto cristiano-cattolico; un cuore ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] gl’incantesimi e le fatture che il processo minutamente registra, ma il taglio della testa per l’avvelenatrice (cfr. Corsi, D., 2013, Diaboliche maledette e disperate. Le donne nei processi per stregoneria (secoli XIV-XVI), Firenze, University ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] evocativi. Facendone uso, siamo ben consci di sollecitare nel ricevente l’attivazione d’un ben definito contenuto psichico, qualcosa che rimandi alla violazione d’un codice, d’un patto, d’un’alleanza, quale che ne sia il suggello. In tal senso ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...