Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] (e non solo) che ha aiutato a sdoganare il memedioevo. Come racconta l’autrice, la sperimentazione a livello universitario dei memi le è stata suggerita da una situazione d’emergenza: la pandemia di Covid-19, che all’inizio del 2020 ha costretto ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] provenienza ecc. Occorre pertanto non confondere la lingua cui appartiene l’etimo del toponimo con la popolazione che ha fondato quel di Comiso (1606) in onore di sua madre Beatrice d’Aragona Branciforte; Barcellona Pozzo di Gotto ripete il nome del ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] , agire collettivo. Questo punto è essenziale e spiega l’operatività nei periodici e nei gruppi: per Leonetti il le sue poesiole le concepirebbe in ascensore, in una sala d’attesa d’ospedale o in viaggio sul treno tra un reading pubblico, una ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] decima traccia del discorso sulla Moralità nella quale Manzoni scrive «è noto che l’uomo va d’illusione in illusione cercando la felicità. Disingannato d’una cerca l’altra, abbandona, conosce e disprezza una vanità, e le contrappone un’altra vanità ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] sovversive e plurilingui.Se di ombre si vuol parlare, una menzione la meriterebbe, semmai, l’ombra di Roberto Rossellini nel film che si è aggiudicato l’Orso d’argento per la migliore sceneggiatura: Kontinental ’25 di Radu Jude è, infatti, un libero ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] di notte (1961), occhi che esprimono un lungo vissuto d’amore quelli dell’anziana coppia di Costanza della passione ( alcuni come il rosso e il nero, ma sempre con molta attenzione per l’effetto finale. Lo sguardo si muove da un volto all’altro, da ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] , è stato scritto dal copywriter e art director Charles Inge per l’agenzia Lowe Worldwide di Londra e mostra, in sequenza e sulle degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2013-2014.Zurlo, D., Con le parole si fanno i miracoli, Firenze, Franco Cesati ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] il modello base. In questo annuncio si rivela anche qualcosa d’altro. Una relazione che la figura dell’ironia, lungi la sua follia, che viene rappresentata in modo così iperbolico e, per l’appunto, ironico.Nel film di George A. Romero, Zombi (Dawn of ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] qui e ora non possono stare in piedi, servono il lì e pure l’allora per dare senso alla rabbia, ai dispiaceri, per espiare le scelte poesia mica così serena e gioconda (A. Boito, Lezione d’anatomia). Nel posto dei «tutti arrabbiati», in cui «ognuno ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] - Stand Up Comedy - Comedy Central, 2024.Rapone, S., Stefano Rapone STAND UP - Un applauso ai partigiani, 2018.Tinti, D., L'Africa | UGOS: capitolo 4 | Daniele Tinti, 2020. Solo con un microfono sulla scena. Monologhi generazionali nella stand-up ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...