«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] più capaci – e più consapevoli – che da un paio d’anni a scuola è tornato quel passato remoto che sembrava sepolto nel suo criticare i libri di testo: condivisibile la critica, per l’amor di dio, se non fosse per una frase tarantata che recita ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] essere stata l’altra ambiguità, tutta politica, quella con il nome degli stimatissimi militanti dello storico Partito d’Azione, dai giornalisti, e non dai politici. In bocca ai politici l’ho trovata solo due volte, ed entrambe le volte in aree ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] nato nel 1955), ha generato un’onda di commozione non solo presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 2023, ma in tutta e subalterna. Il sapere come atto politico e gesto d’amoreIn Per una nuova storia letteraria (Argolibri, 2022), ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] biliardo, ballare come un cavallo, cercare la strada per le stelle, l’America dall’altra parte della luna, ancora la luna che in silenzio Levante e Brunori sas. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] tono narrativo, quando, nel lungo inciso, il cantante rievoca con dolore l’episodio che ha posto fine al rapporto con la sua donna: la Sellani e Stefano Bollani. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto ...
Leggi Tutto
Mauro Palma (1948), matematico e giurista, è stato dal febbraio 2016 a gennaio 2024 Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale. Precedentemente [...] pene inumani o degradanti, organo del Consiglio d’Europa e, successivamente, Presidente del Consiglio europeo per la cooperazione nell’esecuzione penale. Nei primi anni Novanta del Novecento ha fondato l’Associazione Antigone, che si occupa dei temi ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] a che fare con l’introiettata immagine letteraria della donna che salva, come conferma una nota scritta anni dopo in occasione del riordino del carteggio intercorso con Giannino Degani, a cui Pentich confidava, nel 1946, i propri timori d’amore e le ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] 9000 in 2001 Odissea nello spazio che salta fuori nell’apparentemente delirante ma complessissimo L’Empire di Bruno Dumont, coproduzione italiana premiata con l’Orso d’Argento.Tout le monde parle allemandSe nel mondo proposto dalla Berlinale di quest ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] nella poesia greca arcaica. Ma questo non stupisce in quanto, come viene teorizzato da Menandro Retore (IV d. C.), fin dall’antichità l’augurio di buon viaggio (o di naufragio) diviene campo di indagine della retorica antica con ben precise regole ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] D’Aronco è nel pieno della sua attività, ma grazie alla finzione narrativa, Raimondo detto Mondo non è solo l aggiungeva lui, lo si vedeva bene soprattutto a Istanbul» (p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento: alla stagione ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...