Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] lettori: e ciò non stupisce, per poco che si consideri l’attenzione che lo scrittore vi ha sempre riservato, nel corso di Camilleri e di simili sperimentatori linguistici. BibliografiaPirandello, L., Verga e D’Annunzio, Onofri, M. (ed.), Roma, ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] mobile eppure immobile: come non scorgere tra le pagine del romanzo l’apporto delle letture e degli studi dell’autore? Il Tempo e vestita di nero» legge a voce alta e senza occhiali Amori d’Oriente, il libro giovanile del poeta malato, dedicato a una ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] chi più chi meno – per il singolare, quando utilizziamo questa parola: scuola per l'infanzia, letteratura per l'infanzia, ricordi d'infanzia, giochi d’infanzia.Il singolare diventa così lo spazio contenutistico indifferenziato di un tutto indistinto ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] , della dipendenza digitale, del controllo del peso o del gioco d’azzardo. Nella maggior parte dei casi, i titoli iniziavano con delle finalità di questa guida. Riportarne i titoletti e l’ordine dei paragrafi risulterà utile a capire la direzione ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare di + nome, irradiatasi dall’originario furbetto del quartierino (‘uomo d’affari spregiudicato’): furbetto del terremoto, f. della legge 104, ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] dedursi dagli ultimi versi del brano. Una delle canzoni italiane d’amore più belle degli anni Settanta del Novecento, ma «Tu mi rimpiangerai, bella senz’anima». Ma il crescendo e l’urlato finale, tipico di Riccardo, sembra dire che la rottura lascia ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] / esci a rompere il ghiaccio /di una pozzanghera / un po’ d’acqua gelata / per raderti / per dirti che sei un uomo», » (p. 33), dei «compagni muti» (p. 36), di «chi non ce l’ha fatta» (p. 33).Il giovane, anonimo eroe, non ha una lingua del ritorno ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la sua dose di disprezzo verso l’Ue, in una sorta di “trumputinismo”»; 4 marzo 2025, Paolo Flores D’Arcais, nell’Huffington Post: «[Le democrazie europee] sono ormai allineate sul trumputinismo e la ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] ore imprevedibili.Quello fu per noi il suo arrivo: una rivoluzione. L’incitamento a rivoltare le parole da tutte le parti, fino a Per usarli bene, dunque, occorre valutare la loro necessità d’uso in un determinato contesto. Ma la lingua è molto ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] parole: «Il ridicolo è la sanzione della violazione d’una regola ammessa, un modo per condannare una è nemmeno in Italia; tipo: «sì, questo posto carinissimo al confine tra l’Umbria e la Slovenia».La griglia, invece, è «un agglomerato di ruggine e ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...