Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] possibilità di capire il testo giunge solo alla fine (cosa che, tra l’altro, si pone in linea con il carattere epifanico del monologo stesso). paretisi perdononelle strade percorse d’estate. Sassial lampadario di vetro.Ho l’amaro in boccaquando le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] che Fava era e rimane «un eroe del nostro tempo, d’un tempo così povero di eroi» (Zago 2002, p. la paura della morte furono quotidiani come il bisogno del pane. L’odio e l’amore, i sentimenti eterni dell’uomo, erano come ai principi del ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] di affrontare temi sociali se non anche politici e lasciare al passato le canzoni d’amore. Scriveva la rivista «Muzak», che ebbe vita breve:È evidente che l’evocazione (e la presunzione di far poesia) faccia scivolare il canto degregoriano kitsch in ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] nell’italiano regionale campano la parola pezzotto e i suoi derivati, il verbo (ap)pezzottare, l’aggettivo verbale (ap)pezzottato e il nome d’agente pezzottaro, hanno un valore semantico che rimanda all’idea di ‘falso, falsificare, falsificatore’ in ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] l’Italia è un bordello, i fiorentini un ingrato popolo maligno, Pisa il vituperio delle genti, Lucca un covo di barattieri, Roma cloaca del sangue e della puzza, i genovesi pieni d del tutto, ma è comunque l’espressione di una grande anima ormai ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] tutti. Ma anche Dante e i suoi luoghi come punti fermi di una mappa d’Italia, come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteratura italiana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave di Teseo, 2019), un cammino, quasi un pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] ma a un certo punto il gioco finisce e si esce tutti fuori».L’autrice si concentra sulla legge di natura e su come sia dato E sempre sul tema animale: la paura che in Stati d’animo sembra essere prerequisito essenziale per il nascondimento, proprio ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] Ma fu notata e apprezzata la versione del novembre 1964, con l’arrangiamento di Giampiero Boneschi quando uscì quale lato A (come si sono innamorato di te. Il ciclo Piccoli ritratti della canzone d’autore (1950-1990) è ideato, curato e scritto da ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] ; non è opera di un vero cantautore: il suo interprete non era l’autore né della musica né delle parole; e ho vivi ricordi personali, vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus belles années d’une vie di Claude Lelouche e in parte Gli anni più ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] è presentata spontanea all’estensore di questo articolo l’estate scorsa in un ameno paesino dell’Alvernia, Francia centrale, quando sollevando la testa si è imbattuto nell’insegna di un negozio di miele: Les trésors d’Isabeille. Vale a dire: I tesori ...
Leggi Tutto
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga...